Trekking e Cammino nel Tigullio tra Monti, Mare e Borghi
Il Cammino nel Tigullio tra Monti, Mare e Borghi è un’iniziativa ideata e promossa da BioTigullio5Terre, il portale del Tigullio e delle Cinque Terre, assieme a Tigullio Trekking. Si tratta di una vacanza all’insegna del turismo lento, del turismo che non crea impatto ambientale, del turismo green attento e rispettoso della storia dei luoghi, delle tradizioni secolari in esse conservate, dell’arte culinaria del territorio, dei suoi prodotti locali e delle bellezze paesaggistiche. Per valorizzare tutto questo nasce anche il Negozio di BioTigullio5Terre.
Il Cammino nel Tigullio tra Monti, Mare e Borghi è un itinerario ad anello di 65 Km. (di cui 35 Km su terra e mulattiere il restante suddiviso tra piccole strade comunali, compresi tratti su asfalto, cemento e pietre) che, partendo da Chiavari, porta in quota per seguire i crinali montani ed osservare dall’alto quello specchio marino d’un azzurro penetrante che per tutto il tempo non abbandonerà mai i camminatori. Sale al Santuario di Nostra Signora di Montallegro, percorre sulla dorsale le cime più alte dell’anfiteatro naturale del Golfo del Tigullio raggiungendo i 774/801 m. s.l.m. Infine discende per antichi sentieri e per antiche ‘crêuze‘ attraverso poco conosciuti borghi rurali, chiese, chiese millenarie, abbazie, antichi oratori, lazzaretti, castelli, santuari, cappelle nascoste, ristori speciali, persone ansiose di poter raccontare la storia dei luoghi. Il percorso sale poi verso il Monte di Portofino e l’Abbazia di San Fruttuoso. Da qui un piacevole viaggio in battello (primero) per approdare e visitare Portofino e poi nuovamente a piedi fino a Santa Margherita Ligure, San Michele di Pagana, Rapallo. Ora tutto si snoda sulla litoranea per fare infine ritorno a Chiavari non prima di aver conosciuto la panoramicissima frazione di Sant’Ambrogio di Zoagli, poi la romanica San Pantaleo per giungere in breve nel borgo di Zoagli ed a seguire le due stupende frazioni di San Pietro e Sant’Andrea di Rovereto.
Informiamo tutti i Camminatori e le Camminatrici che è importante prendere contatto con il nostro staff. La segnaletica che è del CAI / FIE non spesso è buona e quindi non ci prendiamo responsabilità che non sono le nostre. La segnaletica ufficiale, è in fase di completamento in quanto ci vogliono i dovuti permessi dagli enti preposti. Quindi abbiamo fatto stampare la mappa cartacea 1: 22.0000 ed abbiamo tracce GPX oltre che una meravigliosa guida descrittiva che Vi invieremo dopo averci contattato e deciso di partire. Grazie per la collaborazione!
Il cammino si articola su 5 giorni e 4 notti. Lo staff di Tigullio Trekking mette a disposizione tutto ciò che può tornare utile al camminatore durante la sua vacanza: locali, strutture, ospitali convenzionati dove poter dormire, mangiare, fare colazione ad un prezzo onesto e poi ripartire più ricchi dentro e più carichi che mai verso la magia del giorno successivo. Questo è il Cammino nel Tigullio tra Monti, Mare e Borghi!
Un cammino adatto a tutti ed a tutte le tasche
In cinque giorni e quattro notti poter vivere e vedere tante bellezze paesaggistiche tutte assieme, sembra impossibile. Il cammino è stato concepito per renderlo possibile.
Tracce gps, fotografie, brevi video, contatti locali e tutto quello che c’è da sapere per affrontare ogni giorno le varie tappe in totale tranquillità. Tutto questo lo trovate contattando lo staff di Tigullio Trekking al +393470716432
+393470716432 via Form dei Contatti.
Lo spirito di questo cammino è che possa essere accessibile a tutti ed a tutte le tasche. Lo staff di Tigullio Trekking crede che sia possibile visitare in maniera non dispendiosa borghi famosissimi come Portofino, Santa Margherita Ligure e Zoagli. Questo patrimonio deve essere per tutti e non solo per coloro che solcano le strade con auto sfarzose o i mari con imbarcazioni lussuose.
Ci spingiamo oltre dicendo che questo è anche un cammino sociale, che mira a rispettare il territorio e ad essere parti attive del progetto, ad esempio: raccogliendo strada facendo una bottiglietta di plastica, abbandonata sul ciglio della strada, per poi riporla nella sua giusta destinazione finale.
Per chi è pensato, cosa portare e cosa fare
L’itinerario è pensato per le famiglie con figli dai 12 anni in su. Per giovani e meno giovani, comitive, gruppi, coppie che vogliono prendersi uno spazio per se stessi, al contempo spirituale e mondano. L’attraversamento delle cime può essere faticoso per questo è necessario sempre prestare la massima attenzione.
Un tratto della Tappa n. 2, è segnalata come livello di difficoltà EE, inoltre la stessa anche se non ha un importante sviluppo chilometrico, è la tappa più dura dell’intero cammino e la discesa in 40 min. dagli 800 m. s.l.m. ai 380 all’interno di un antico bosco di castagni, lungo una ciclopica scalinata in pietra (la direttissima), mette sempre a dura prova anche i camminatori e le camminatrici più allenate. In ogni caso se si posseggono i rudimenti di cammino in montagna non ci saranno problemi alcuni. Si possono portare ovviamente con sé gli amici a quattro zampe che saranno sempre i benvenuti. Le tappe variano dai 12 ai 17 km giornalieri e non superano mai le 5/6/7 ore di durata massima.
Le tappe di montagna sono ovviamente quelle più impegnative e quindi è necessario non dimenticare quanto segue:
- Periodo migliore per affrontarlo: aprile/maggio/giugno – settembre/ottobre/novembre
- Tenda (per chi vuole dormire in tenda – 3 nt. su 4 è possibile. Per chi non desidera dormire in hotel può decidere di accorpare la 4^ e la 5^ tappa in una sola.)
- 2 magliette a manica corta
- 1 maglietta a manica lunga
- Felpa
- K-way
- 1 o 2 pantaloni corti ma sotto al ginocchio
- 1 pantalone lungo (comodo)
- Cappellino
- Crema solare
- Ghiaccio spray
- Spray anti insetto
- 1.5/2 l. d’acqua per ciascuno
- Sali minerali
- Carboidrati liquidi in busta
- Racchette da trekking
- Scarpe da trekking
- Costume
- Asciugamano
- Ricambi vari
Questo è solo un promemoria di massima. Ognuno poi è libero di fare come più ritiene opportuno in base alla propria esperienza.
–> NEWS !!!
- Credenziali del Cammino + Spilla ufficiale sono acquistabili a soli € 3,00 dal nostro E-store di BioTigullio5Terre vedi: https://biotigullio5terre.it/prodotto/credenziali-spilla-cammino-nel-tigullio-tra-monti-mare-e-borghi/
- Carta Escursionistica Ufficiale del Cammino nel Tigullio in scala 1:22.000 è acquistabile dal nostro E-store di BioTigullio5Terre vedi: https://store.biotigullio5terre.it/prodotto/carta-escursionistica-cammino-nel-tigullio-tra-monti-mare-e-borghi/
- T-Shirt Tecnica (per donna e per uomo) Ufficiale del Cammino nel Tigullio dal nostro E-store di BioTigullio5Terre a soli € 19,90 vedi: https://biotigullio5terre.it/prodotto/tshirt-ufficiale-del-cammino-nel-tigullio-tra-monti-mare-e-borghi-uomo/
NEWS !!! <–
Elenco delle Tappe:
- Descrizione
- Tappa 1 (tipologia: terra / montana)
- Tappa 2 (tipologia: terra / montana)
- Tappa 3 (tappa tecnica e corta in prevalenza su asfalto di collegamento verso il monte di Portofino)
- Tappa 4 (tipologia: terra / traghetto / asfalto)
- Tappa 5 (tipologia: asfalto, mulattiere, e poi in litoranea fino a Chiavari)