Cammino Religioso in Liguria tra Storia Tradizioni e Folklore Tappa 3

cammino religioso in liguria valle christi e lazzaretto di bana

Cammino Religioso in Liguria

Tappa 3: Sant’Andrea di Foggia – Ruta di Camogli

Cosa Vedremo:

San Pietro di Novella

Nella terza tappa del Cammino Religioso in Liguria, ci troviamo presto, lasciando Sant’Andrea di Foggia, presso la Chiesa di San Pietro di Novella che si trova nel Comune di Rapallo nell’omonima frazione e che si estende nella valle del torrente San Pietro. Bisogna segnalare nei pressi un importante ponte medievale a schiena d’asino.

cammino religioso in liguria chiesa san pietro di novella

Abbazia di Valle Christi

La struttura vede la luce nel 1204 a seguito della donazione di un terreno da Tibe e Altilia De Mari al Vescovo di Genova Ottone Ghilini. Una donazione finalizzata a creare un luogo femminile di ritiro spirituale e di meditazione. L’abbazia appartenne prima alle Monache Cistercensi e poi alle Clarisse di S.Agostino ma già nel 1568 con bolla di Pio V il monastero fu sconsacrato e abbandonato.
La costruzione, che secondo le disposizioni vescovili non doveva ledere i diritti delle chiese contermini, fu edificata in stile romanico ma di essa oggi rimane in piedi molto poco, anche perché dopo il 1568 essa fu progressivamente spogliata delle pietre, che servivano alle famiglie della zona per le proprie costruzioni.
Nella chiesa si conservava una reliquia di San Biagio, che oggi viene custodita nella Basilica di Rapallo.
Nella zona si svolgono da numerosi anni festival culturali di notevole interesse.

cammino religioso in liguria abbazia di valle christi

Lazzaretto di Bana

Nel 1450 a seguito di una epidemia di lebbra Giacomo d’Aste donò un terreno per la costruzione di un Lazzaretto, che fu affidato ai protettori dell’Ospedale Pamattone di Genova. Esso fu restaurato una prima volta nel 1505 ma fu trovato in pessime condizioni dal visitatore aposotolico Francesco Bossi, vescovo di Novara, nel 1582.
Sulla facciata esterna un dipinto quattrocentesco con la Madonna con Bambino e i Santi Lazzaro, Giacomo e Biagio.

cammino religioso lazzaretto di bana rapallo

Chiesa Millenaria di Ruta

L’antica chiesa di Ruta, che fu l’unica del paese fino al 1627, ha sicuramente origini molto antiche ma purtroppo un intervento di restauro nel 1905 comportò la probabile distruzione di un ospizio dei pellegrini e la rimozione delle lastre tombali dal pavimento interno, richiamate nella visita apostolica del 1749.
La chiesa fu pure seriamente danneggiata dalle truppe francesi a seguito della caduta della Repubblica di Genova.

cammino religioso chiesa millenaria di ruta

Chiesa di San Michele Arcangelo

La chiesa di San Michele Arcangelo è citata in un atto del 1192 mentre in un altro del 1239 risulta un capitolo di canonici. La struttura di culto fu adibita a fienile e stalla durante il periodo rivoluzionario francese. Fu recuperata e restaurata agli inizi del XX secolo, conservando le due navate introdotte nel secolo XV mentre l’abside risale al XIII secolo.

cammino religioso chiesa san michele arcangelo ruta

Chiesa di San Lorenzo della Costa

La Chiesa di San Lorenzo della Costa si presenta a tre navate con notevole espressione del barocco mentre poco o nulla rimane del periodo romanico. All’interno si trova un importante trittico fiammingo denominato di S.Andrea, che è opera proveniente forse da Bruges grazie alla commissione di un mercante locale.
Nella chiesa si trovano opere di Luca Cambiaso e una statua lignea di Anton Maria Maragliano.

cammino religioso in liguria chiesa san lorenzo della costa

Vai alla Guida della Tappa 3

Elenco delle Tappe:

 

Richiedi maggiori Informazioni

    Nome: *

    Cognome: *

    E-mail: *

    Telefono: *

    Provincia: *

    Tipo di Esperienza: *

    Data di Partenza: *

    Numero di Persone: *

    Note (Campo Richiesto): *

    Accetto la Privacy Policy

    Cammino Religioso in Liguria tra Storia Tradizioni e Folklore Tappa 2

    monte manico del lume e monte pegge

    Cammino Religioso in Liguria

    Tappa 2: Montallegro – Sant’Andrea di Foggia

    Cosa Vedremo:

    Passo della Crocetta

    La seconda tappa del Cammino Religioso in Liguria investe una tipica visione del territorio ligure collinare con zone coltivate e ampie aree volte alla macchia mediterranea. Da qui spesso è visibile il mare e in giornate di particolare limpidezza pure la Corsica e il profilo della costa ligure sia a levante che a ponente.
    La zona tocca le vette più alte del comprensorio a cominciare dal Passo della Crocetta a 599 m. s.l.m. per salire fino al Rifugio Margherita a 774 m. s.l.m. con una pendenza accertata del 20.8%.

    passo della crocetta rapallo

    Monte Pegge Rifugio Margherita

    Il rifugio fu edificato dal locale gruppo alpini – CAI Rapallo -, che lo gestisce, nel 1991 in luogo di un’antica struttura militare di osservazione degli aerei, usata durante il secondo conflitto mondiale.
    Tradizione vuole che il rifugio sia stato dedicato alla mamma della proprietaria, che concesse il terreno per l’edificazione.

    monte pegge rifugio margherita rapallo

    Monte Manico del Lume

    Il percorso raggiunge poi il Manico del Lume a 801 m. s.l.m., dove si trova una croce e un pannello sull’orografia della zona. Da qui è possibile spaziare con la vista in ogni dove, e merita soffermarsi un momento per lasciarsi accarezzare dalla brezza fresca e perché no,  per concedersi un poco di raccoglimento dinnanzi a tanta bellezza.

    monte manico del lume

    Chignero e Sant’Andrea di Foggia

    La discesa raggiunge Chignero frazione del Comune di Rapallo a 380 m. s.l.m. e la locale Chiesa di S. Andrea da Foggia o della Madonna del Carmine, che viene in effetti festeggiata il 16 luglio.
    L’indicazione di ‘foggia’ non indicherebbe la località pugliese ma sarebbe piuttosto l’italianizzazione della versione dialettale di ‘foglia’.

    chiesa santandrea di foggia rapallo

    Vai alla Guida della Tappa 2

    Elenco delle Tappe:

     

    Richiedi maggiori Informazioni

      Nome: *

      Cognome: *

      E-mail: *

      Telefono: *

      Provincia: *

      Tipo di Esperienza: *

      Data di Partenza: *

      Numero di Persone: *

      Note (Campo Richiesto): *

      Accetto la Privacy Policy

      Cammino Religioso in Liguria tra Storia Tradizioni e Folklore Tappa 1

      cammino religioso in liguria cattedrale chiavari e santuario montallegro

      Cammino Religioso in Liguria

      Descrizione:

      Il Cammino Religioso in Liguria, è un itinerario ad anello con partenza ed arrivo a Chiavari. Il cammino si snoda su circa 65 Km di strade, sentieri e vie e lo si percorre comodamente in cinque (5) giorni e quattro (4) notti. Ecco di seguito le Cinque (5) meravigliose tappe che toccano ed attraversano borghi marinari, luoghi di culto e località turistiche. Per citarne solo alcune: Santuario di Nostra Signora di Montallegro, I Ruderi del Monastero di Valle Christi (Rapallo), Il Lazzaretto di Bana, Ruta di Camogli, San Lorenzo della Costa, San Fruttuoso di Capodimonte, Portofino, Santa Margherita Ligure, San Michele di Pagana, Rapallo e Zoagli.

      Tappa 1: Chiavari – Montallegro

      Cosa Vedremo:

      Chiavari

      La città conserva a Palazzo Rocca importanti testimonianze del proprio passato con l’antica necropoli preromana risalente all’antica popolazione dei Liguri Tigulli. In realtà però l’abitato, come molte altre realtà del territorio ligure, ebbe una sicura origine medievale, di cui oggi si rammenta la citazione dell’antica chiesa di San Giovanni Battista, ricordata nel tessuto urbano fra il 1181 e il 1182 insieme ad altri edifici religiosi, che progressivamente arricchirono il centro urbano.
      La città nei secoli seguì le sorti dell’antica Repubblica Genovese e nei secoli XVII e XVIII nacquero alcuni importanti palazzi come il Palazzo dei Portici Neri e Palazzo Rocca che poi portarono alla progressiva espansione del centro abitato fuori dall’antico nucleo medievale e dalle antiche mura. Chiavari è anche la capitale del Macramè, un merletto creato secondo un’antica tecnica di origini marinare. Si segnala poi la via porticata Carruggio Drito, che costituisce uno dei punti più significativi della città. Nota di curiosità è il passaggio di Dante nella sua Divina Commedia: “Intra Siestri e Chiaveri s’adima una fiumana bella“.

      cammino religioso in liguria chiavari centro storico

      Nostra Signora dell’Orto

      La Chiesa parrocchiale di Chiavari è stata realizzata nel XVII secolo con numerosi rifacimenti successivi. Eretta nel medesimo luogo dove si trovava dipinta su di una colonna, in un orto, un’immagine della Madonna tra i Santi Sebastiano e Rocco, curata da Benedetto Borzone nel XVI secolo. La chiesa oggi si presenta in una forma neoclassica con un grande pronao all’ingresso e colonnato con capitelli corinzi, curato dall’architetto Poletti. Nella chiesa oggi a tre navate si riscontrano sculture lignee della scuola del Maragliano e la volta affrescata da Carlo Barrata nel 1805.

      chiavari cattedrale nostra signora del orto

      Nostra Signora delle Grazie

      Si tratta di un edificio di cui si hanno notizie certe dal XV secolo, anche se probabilmente esso ha una origine più antica. Nato inglobando progressivamente altre strutture cultuali già esistenti. All’interno vi sono importanti pareti affrescate risalenti al XVI secolo sia quella di Antelmo Piaggio che il giudizio universale di Luca Cambiaso.

      affreschi santuario nostra signora delle grazie chiavari

      Santuario Nostra Signora di Montallegro

      Il Santuario si trova nell’omonima frazione di Rapallo a quota 612 m s.l.m., di cui la relativa Madonna è la patrona cittadina. La Chiesa fu edificata a ricordo dell’apparizione della Madonna al contadino Giovanni Chichizola il 2 luglio 1557. La Madonna lasciò al contadino una prezioso piccolo quadro d’origini bizantine a ricordo dell’apparizione. Nella chiesa si trovano preziose opere di Nicola Carlone, Luca Cambiaso ecc. tutte appartenenti al periodo del Barocco genovese. Nell’edificio si trova un ricco patrimonio di ex voto.

      santuario nostra signora di montallegro rapallo

      Vai alla Guida della Tappa 1

      Elenco delle Tappe:

       

      Richiedi maggiori Informazioni

        Nome: *

        Cognome: *

        E-mail: *

        Telefono: *

        Provincia: *

        Tipo di Esperienza: *

        Data di Partenza: *

        Numero di Persone: *

        Note (Campo Richiesto): *

        Accetto la Privacy Policy