Grande anello per MTB del Monte Zatta tra Val Graveglia Valle Sturla e Val di Vara

Grande anello per MTB del Monte Zatta tra Val Graveglia Valle Sturla e Val di Vara

Grande anello per MTB del Monte Zatta tra Val Graveglia Valle Sturla e Val di Vara

Località: Rocchette – Montemoggio – Passo del Bocco – Scurtabò – Valletti – Passo del Biscia – Arzeno – Case Soprane – Botasi

Come arrivare al punto di partenza del Grande Anello dello Zatta tra le Valli: Graveglia, Sturla e Vara

Da Spezia: A12 Uscita Lavagna: seguire in direzione di San Salvatore di Cogorno >> Ne >> Conscenti, qui al bivio a destra restando sulla strada principale SP26. Proseguire in direzione Passo del Biscia, superiamo Caminata >> Frisolino >> Pian di Fieno ed infine Botasi. Giunti a Botasi svoltare sulla sinistra imboccando via Picchetti/Monte Zatta si prosegue per circa 2,5 Km in salita, fino al nostro Point in Località Rocchette a circa 700 m. s.l.m.

Da Genova: A12 Uscita Lavagna: seguire in direzione San Salvatore di Cogorno >> Ne >> Conscenti, qui al bivio a destra restando sulla strada principale SP26. Proseguire in direzione Passo del Biscia, superiamo Caminata >> Frisolino >> Pian di Fieno ed infine Botasi. Giunti a Botasi svoltare sulla sinistra imboccando via Picchetti/Monte Zatta si prosegue per circa 2,5 Km in salita, fino al nostro Point in Località Rocchette a circa 700 m. s.l.m.

Scarica la traccia del Grande anello dello Zatta tra le Valli Graveglia, Sturla e Vara in formato .gpx e .kml

(I formati .gpx o .kml possono essere aperti tramite le seguenti app per smartphone: GPX Viewer, Open GPX Tracker, GMaps ecc.)

dislivelli grande anello mtb monte zatta val graveglia valle sturla val di vara

Descrizione Sintetica

Ci troviamo in alta Val Graveglia e più precisamente in Località Rocchette di Botasi nel Comune di Ne, a circa 700 m. s.l.m. Da qui oggi vedrà il via la nostra avventura MTB su un itinerario della lunghezza di 53 Km parte dei quali su strade non asfaltate e comunque strade secondarie. L’itinerario è molto affascinante e si snoda attraverso ben tre valli: quella del Graveglia, quella del Vara, toccando infine anche quella dello Sturla nel Comune di Mezzanego. Come da legenda che riporta tutti i dislivelli arriveremo a toccare i 1.060 m s.l.m dopo il Passo del Bocco per poi discendere nella parte più bassa ai 394 m. s.l.m. nel Comune di Varese Ligure, risalendo gradualmente agli 890 m. s.l.m. del Passo del Biscia, dove imboccheremo qui la SP 26 che ci condurrà dolcemente verso la fine del nostro anello odierno.

Livello di Difficoltà: Per tutti.

tigullio trekking biotigullio5terre point rocchette val graveglia anello zatta

La Partenza

Lasciamo alle nostre spalle il piccolo borgo di Rocchette seguendo la strada in ghiaia e pietre che ci ha condotto fino a qui, all’andata. Alla fine dello sterrato, voltiamo a destra in salita sulla piccola carrozzabile asfaltata. Dopo circa 400 m. ci troviamo ad attraversare il piccolo abitato storico di Visagna, sulla nostra sinistra scorgiamo un bel panorama che da su tutta la valle, da cui sono visibili una porzione delle numerose cave di pietra per cui questo territorio è conosciuto. Si sale ancora in maniera costante, dopo 600 m., ci troviamo ad affrontare una curva a gomito con una pendenza importante che ci porta sulla cima di un pianoro. Da qui comincia un tratto in terra battuta e ghiaia di circa 2,5 Km che ci conduce fino al bivio per Terisso/Semovigo.

grande anello dello zatta bivio terisso semovigo

Strada Facendo per Semovigo e San Siro Foce

Imbocchiamo la strada sulla destra per Semovigo che inizialmente si presenta in pianura ma dopo un paio di chilometri andiamo ad affrontare un importante strappo in salita fino a raggiungere la bella località di Semovigo. Raggiunto il cartello successivo seguiamo le indicazioni per San Siro Foce e Passo del Bocco. Da adesso fino a raggiungere San Siro Foce (circa 3/4 Km) 480 m. s.l.m., la strada, anche se stretta, è tutta in discesa ed inoltre si presenta con un asfalto appena rifatto.

semovigo san siro foce passo del bocco

Strada Facendo per Montemoggio e Passo del Bocco

Giunti a San Siro Foce, svoltiamo sulla destra in salita immettendoci sulla provinciale SP 26 Bis. Anche questa strada si è appena rifatta il trucco, difatti presenta un sedime ineccepibile. Da adesso in avanti si sale, si sale e si sale ancora per circa 9 Km. fino a raggiungere il Passo del Bocco. Prima superiamo la località di Montemoggio, a seguire cadenzati cinque magnifici tornanti ad U, il primo subito dopo Montemoggio, il secondo circa 2 Km dopo e gli altri 3 a distanza di 1 Km l’uno dall’altro. Eccoci giunti allo strappo finale che pian pianino si trasforma in falso piano fino a raggiungere la cima del Passo (circa 2,5 Km.) Al Passo del Bocco 956 m. s.l.m. è d’obbligo una sosta per godere di un po’ di ristoro, aria fresca e perché no una bibita o uno spuntino presso una delle due strutture presenti a bordo strada. Da questa arteria spesso transita il Giro d’Italia, per questo motivo che l’asfalto è sempre in ottime condizioni.

montemoggio passo del bocco 956m slm

Strada Facendo per Cassego, Scurtabò e Valletti

Lasciamoci alle spalle il Passo del Bocco svoltando a destra in direzione di Varese Ligure. Di qui in poi dimentichiamoci l’asfalto di prima. Entrando nella frescura della faggeta che segna la fine della Provincia di Genova e l’ingresso in quella di La Spezia, ci aspettano quasi 20 Km., prima di leggera salita, poi in falso piano ed infine in discesa fino al bivio per Valletti. Arrivati in Loc. Valletti ci da il benvenuto una bellissimo ‘treuggio’ l’antico lavatoio con della freschissima acqua sorgiva. Fatta una breve sosta per toglierci di dosso un po’ di polvere e riempire la borraccia si riparte trovando sulla destra le indicazioni per il Passo del Biscia.

comuneglia valletti passo del biscia

Strada Facendo Valletti – Passo del Biscia

Finalmente la strada che piace a noi: quasi 10 Km tutta in sterrato e di quello buono. A tratti in salita, poi piano, falso piano, e di nuovo salita fino al Passo del Biscia a 895 m. s.l.m. Lo sterrato si collega direttamente in cima al Biscia sulla strada provinciale SP 26. Giunti qui è d’obbligo un’altra breve sosta per ripensare al bell’itinerario che stiamo lentamente consumando ed ammirare la bellezza del paesaggio circostante.

valletti passo del biscia

Strada Facendo verso Prato di Arzeno, Reppia, Botasi e Rocchette

Lasciamoci il Biscia alle spalle per andare a concludere la tappa odierna portandoci a casa tanti bei Km macinati attraverso tre magnifiche valli dell’entroterra del Tigullio: la Val Graveglia, la Valle Sturla e la Val di Vara. Non ci resta che spingere le nostre bici a tutta velocità attraversando le verdeggianti praterie della conca del Biscia, per giungere ad Arzeno, poi nuovamente in discesa fino al bivio di Reppia che ovviamente saltiamo in direzione Botasi ed in ultimo imboccare sulla destra quello per Picchetti / Monte Zatta. Eccoci giunti nuovamente al punto di partenza, con qualche segno in più, ed un po’ di fatica sulle gambe ma con tanta felicità e spensieratezza dentro ognuno di noi.

passo del biscia arzeno

Tigullio Trekking Point – Degustazioni, Relax, Divertimento ed Ospitalità

  • Oasi nel Verde
  • Possibilità di degustare moltissimi prodotti del Territorio
  • Parcheggio al sicuro
  • Ospitalità
  • Connessione wi-fi gratuita

Contattaci e Vieni a trovarci nella Splendida Val Graveglia

    Accetto la Privacy Policy

    Amantini_M

    Si occupa della gestione dei contenuti, della loro personalizzazione grafica e della SEO dei siti TigullioTrekking.it e di BioTigullio5Terre.it. Lavora in ambito hardware per una linea di strumenti biomedicali. In passato si è adoperato nel campo della sistemistica e della realizzazioni di siti web costruiti in HTML e PHP. Autore di due piccoli volumi: "Un Ribelle Obbediente" e "La mia Sant'Anna - Una Famiglia in Marcia per la Pace e per il Clima"