Nella prima tappa potrai vedere lo storico Santuario di Nostra Signora delle Grazie, il Monte Anchetta con il suoi straordinari panorami sul mare di Levante, la Cappella della Madonetta, il Monte Castello ed infine il Santuario di Nostra Signora di Montallegro.
Nella seconda tappa, raggiungerai le due vette più alte di questa porzione di Tigullio: il Monte Pegge 774m. s.l.m. ed il Manico del Lume 801m. s.l.m., infine raggiungerai i due bei borghi rurali di Chignero 380m. s.l.m. e Sant’Andrea di Foggia.
Nella terza tappa incontrerai, strada facendo, la Chiesa di San Pietro di Novella, lo storico Lazzaretto (di Bana, anno 1450), la Chiesa secolare di San Michele Arcangelo, La Chiesa Millenaria di Ruta, la Madonna del clacson (nel tunnel di Ruta di Camogli).
Nella quarta tappa vedrai il magnifico borgo di San Fruttuoso di Camogli con le sue acque limpide ed immacolate, dopo una suggestiva attraversata a bordo del traghetto (collegamento San Fruttuoso – Portofino € 9.50 a persona), potrai vedere il borgo di Portofino con il suo sobrio sfarzo e la storica piazzetta dei pescatori, il borgo marinaro di Paraggi ed infine la bella cittadina turistica di Santa Margherita Ligure.
Nella quinta tappa potrai godere del magnifico scorcio del borgo di San Michele di Pagana con la sua chiesa secolare che ospita l’affresco de ‘Il Crocifisso di Antoon van Dyck’, e non solo, da vedere sono le sue magnifiche spiagge. Arriverai a Rapallo con il suo bel centro storico ed il suo famoso castello (Le carceri), a seguire il grazioso borgo marinaro di Zoagli con le sue due splendide passeggiate a mare. E poi ancora le frazioni di San Pietro di Rovereto e di Sant’Andrea di Rovereto. Infine far nuovamente ritorno in quel di Chiavari, da cui sei partito cinque giorni or sono. Se non l’avete vista, Chiavari in quanto sede vescovile ha una magnifica cattedrale ed un centro storico davvero unico, molto simile a quello di Pisa.