Antico Cammino del Minatore e anello della Comarella in Val Graveglia
Descrizione Sintetica
Ci troviamo in alta Val Graveglia a Corte di Reppia circa 550 m. s.l.m. Da questo affascinante borgo che ospita il museo mineralogico e svetta la storica Chiesa di Sant’Apollinare inizierà il nostro Cammino seguendo il tracciato dell’Antico Sentiero del Minatore. Corte di Reppia dispone di un ampio parcheggio che offre la possibilità di effettuare comodamente manovra anche ai mezzi più grandi. Inoltre un punto acqua ci attende per riempire le borracce. Il cammino comincia proprio attraversando l’antico insediamento abitato.
L’itinerario taglia in linea retta tutta la provinciale. Attraversa poi un’affascinante zona boschiva compreso un antico mulino al lato del rio Reppia per giungere in una manciata di minuti a Botasi. Attraversato l’antico borgo si prosegue in piano su di un caratteristico lastricato non prima di aver incontrato l’installazione artistica a memoria di tutti i minatori. Da qui, raggiungere il sito della ex Miniera di Gambatesa è un gioco da ragazzi. Si continua seguendo le indicazioni A12 Anello del Monte Comarella. Dopo aver preso il bivio A12 per Case Vassarone, si arriva prima al borgo di Visagna, poi si costeggia il successivo, Rocchette, ed infine si supera anche l’abitato di Conaschi. Rientrati nel bosco, tra castagni, ruscelli e tanta natura si fa nuovamente ritorno in quel di Corte di Reppia dopo aver percorso un meraviglioso anello di circa 8 Km.
Questo tracciato è consigliato sia per gli amanti del trekking, del trail, che della MTB.
Livello di Difficoltà: Per tutti.