Monte Zatta Sky

Monte Zatta Sky Val Graveglia

1^ Edizione Hard Monte Zatta Sky

Descrizione Sintetica

Tigullio Trekking, Stai Fuori e Break Bike, con il patrocinio del Comune di Ne, Varese Ligure, Parco Regionale Aveto, Una Montagna di Accoglienza, Liguria Together e CSEN, hanno il piacere di presentare a tutto il pubblico di affezionati, la Prima Edizione della manifestazione ludico-sportiva non competitiva, denominata ‘Monte Zatta Sky‘.

Quest’iniziativa è dedicata sia agli amanti delle Camminate che del Trail Running ed a grande richiesta, al popolo delle Due Ruote sia elettriche che NON.

Il percorso è tutto immerso nella natura rigogliosa e lussureggiante del Parco Regionale delle Valli dell’Aveto in Val Graveglia, ed il tratto distintivo lo fa il meraviglioso panorama visibile dalla grande criniera del Monte Zatta a 1.400 m. s.l.m. La sede di partenza si trova a Base Zatta a 700 m. s.l.m. nel Comune di Ne in Loc. Rochette di Botasi . Vedi: Come Arrivare.

La manifestazione è dedicata a tutti: agonisti, non agonisti, famiglie e gruppi di persone che vogliono trascorrere una giornata o un week-end differente coniugando sport all’aria aperta, amicizia, convivialità, cultura, storia, tradizioni e ultima ma non l’ultima, dell’ottima enogastronomia locale.

Se vuoi visionare la Mappa Interattiva (Google Maps) clicca QUI, se vuoi visualizzare le Legenda del Percorso clicca QUI o se invece vuoi capire il profilo altimetrico clicca QUI.

Per prenotare è necessario leggere il Regolamento e poi compilare il Form a questo LINK per varie ed eventuali Cell./Wzp Barbara +393470716432

Da Spezia: A12 Uscita Lavagna: seguire in direzione di San Salvatore di Cogorno >> Ne >> Conscenti, qui al bivio a destra restando sulla strada principale SP26. Proseguire in direzione Passo del Biscia, superiamo Caminata >> Frisolino >> Pian di Fieno ed infine Botasi. A Botasi girare sulla sinistra prendendo la direzione Via Picchetti / Monte Zatta per circa 3 Km fino ad arrivare al luogo del ritrovo: Base Zatta.

Da Genova: A12 Uscita Lavagna: seguire in direzione San Salvatore di Cogorno >> Ne >> Conscenti, qui al bivio a destra restando sulla strada principale SP26. Proseguire in direzione Passo del Biscia, superiamo Caminata >> Frisolino >> Pian di Fieno ed infine Botasi. A Botasi girare sulla sinistra prendendo la direzione Via Picchetti / Monte Zatta per circa 3 Km fino ad arrivare al luogo del ritrovo: Base Zatta.

Legenda Percorso Monte Zatta Sky Val Graveglia
Monte Zatta Sky Val Graveglia

Regolamento Monte Zatta Sky

Ritrovo:

È fissato per domenica 15 Ottobre alle ore 9.00 in Loc. Visagna di Botasi – Alta Val Graveglia (Ne). Vedi: Come Arrivare. La Partenza è prevista per le ore 10.00 / 10.30. Le manifestazione non è competitiva, non saranno quindi tenuti i tempi di percorrenza, e la premiazione avverrà alla fine del percorso con gadget (prodotti del territorio), medaglie o coppe.

Rimborso della quota di partecipazione:

Nessun rimborso della quota di partecipazione è previsto a meno che la manifestazione non sia annullata a causa di condizioni climatiche altamente compromissorie al corretto svolgimento della stessa.

Requisiti di partecipazione alla Marcia:

L’iscrizione alla manifestazione implica la tacita dichiarazione di autocertificazione di idoneità fisica alla pratica dell’attività sportiva “non agonistica” secondo quanto previsto dalla normativa vigente in materia e, pertanto, esonera gli organizzatori dal richiedere tale certificato medico. Il partecipante solleva il Comitato Organizzatore e i suoi partner da ogni responsabilità circa la propria idoneità fisica a prendere parte alla manifestazione e da ogni responsabilità sia civile che penale, per danni a persone e/o cose da lui causati o a lui derivati dalla partecipazione alla marcia. Dichiara inoltre di concedere la propria autorizzazione ad utilizzare qualsiasi sua immagine relativa alla partecipazione all’evento per qualsiasi legittimo utilizzo senza remunerazione.

Quota di partecipazione:

I partecipanti che hanno aderito contribuendo alle spese di organizzazione con la quota di partecipazione fissata in € 15 adulti, € 10 Juniores, € 8,00 bambini, € 10,00 gruppi. Tutti hanno diritto al Kit Monte Zatta Sky composto da:

  • Zainetto
  • Pettorina
  • Medaglia
  • Ristoro

Formalizzazione delle Iscrizioni e ritiro del Kit:

Le suddette operazioni si svolgeranno domenica 15 Ottobre dalle 9.00 alle 10.00 presso il gazebo dello staff organizzativo a Base Zatta. Per chi giungerà il giorno prima, saremo lieti di sbrigare le stesse operazioni presso l’Agriturismo Villa Rosa in Loc. Arzeno dalle 16.00 alle 18.00 che si trova a soli 10 minuti di auto dal sito della partenza.

Ristoro:

Alla fine del percorso, nello stesso luogo dove è avvenuta la partenza, sarà presente un ristoro con acqua, bibite, succhi di frutta, birra, vino bianco, focaccia, torte dolci e salate offerte dall’organizzazione e dai suoi sponsor.

Manleva in caso di infortunio:

Ogni partecipante manleva lo staff organizzativo da ogni responsabilità civile e penale in caso d’infortunio, malore o quant’altro possa verificarsi nell’ambito della manifestazione ludico-sportiva non agonistica.

Finalità della Monte Zatta Sky:

La manifestazione denominata ‘Monte Zatta Sky’ vuole essere un progetto che mira a far conoscere, al fine di promuovere e valorizzare, i meravigliosi entroterra della Riviera Ligure di Levante nello specifico quelli della Val Graveglia, grazie alle suddette attività di Outdoor sportivo.

Ringraziamenti:

Al Comune di Ne, la Pubblica Assistenza, i Volontari, le Aziende Agrituristiche ed ovviamente a tutti ed a tutte le partecipanti alla Monte Zatta Sky 1^ Edizione Ottobre 2023.

Informazioni:

Tigullio Trekking e Stai Fuori – Staff.

Il Kit Marcia è composto da:

  • Zainetto
  • Pettorina
  • Medaglia di partecipazione
  • Ristoro

    Nome: *

    Cognome: *

    Data di Nascita: *

    Via: *

    Comune di Residenza: *

    Provincia: *

    E-mail: *

    Telefono: *

    Categoria: *

    Numero di Partecipanti: *

    Sei un gruppo? inserisci Nomi e Cognomi dei partecipanti:

    Varie ed eventuali:

    Accetto la Privacy Policy
    Ho letto ed accetto il Regolamento

    Esperienza di Pasqua Valli Graveglia e Petronio

    pasqua pasquetta val graveglia mulino di barry

    Pasqua e Pasquetta in Val Graveglia e Val Petronio

    Descrizione Sintetica

    Tigullio Trekking e BioTigullio5Terre hanno il piacere di presentare a tutto il pubblico di affezionati l’Esperienza di Pasqua e Pasquetta tra le Valli Graveglia e Petronio.

    Quest’iniziativa è dedicata ai curiosi ed in particolare a tutti coloro che non si fanno mai mancare l’occasione per scoprire nuovi territori e nuove tipicità.

    Ci troviamo nella Riviera Ligure di Levante, nell’entroterra del Tigullio, alle spalle di Lavagna e di Sestri levante. L’esperienza di Pasqua e Pasquetta prevede una notte con cena di prodotti tipici e vini locali in agriturismo in Alta Val Graveglia assieme ad un’esclusiva degustazione di Vini Locali nella Cantina dell’Azienda Vinicola Il Mulino di Barry.

    Che ne dite di scoprire qualcosa di più?

    Da Spezia: A12 Uscita Lavagna: seguire in direzione di San Salvatore di Cogorno >> Ne >> Conscenti, qui al bivio a destra restando sulla strada principale SP26. Proseguire in direzione Passo del Biscia, superiamo Caminata >> Frisolino >> Pian di Fieno ed infine Botasi. Giunti a Botasi continuare sulla SP26 per 2,5 Km fino a quando non si trova l’insegna che indica Arzeno. Eccoci arrivati!

    Da Genova: A12 Uscita Lavagna: seguire in direzione San Salvatore di Cogorno >> Ne >> Conscenti, qui al bivio a destra restando sulla strada principale SP26. Proseguire in direzione Passo del Biscia, superiamo Caminata >> Frisolino >> Pian di Fieno ed infine Botasi. Giunti a Botasi continuare sulla SP26 per 2,5 Km fino a quando non si trova l’insegna che indica Arzeno. Eccoci arrivati!.

    L’esperienza di Pasqua e Pasquetta prevede:

    • 1 pernotto per due persone in soluzione b&b in Agriturismo
    • 1 cena per due persone a base di cucina casalinga, con materie prime del loco e piatti tipici uniti a del buon vino del contadino
    • 1 colazione con torte dolci artigianali, caffè e/o cappuccino e succhi di frutta.
    • 1 degustazione di tre vini accompagnati da un assaggio di verdure dell’orto, salumi e torte salate.
    • € 99,00 per persona

    Per richiedere informazioni compilare il form sottostante. Il nostro staff prenderà contatto con Voi. Ringraziamo per la collaborazione.

    Cammino del Minatore

    Un Soft Trekking ad anello di circa 8Km. che ci riporta indietro nel tempo. Il sentiero giunge fino al sito dell’Antico sito minerario della Miniera di Gambatesa per poi tornare in quel di Corte di Reppia, sede della nostra partenza. Quest’inedita passeggiata permetterà ai visitatori di indossare i panni dell’epoca scoprendo scorci e panorami unici, uniti ad una flora e ad una vegetazione valorizzata dall’iniziativa del Parco Botanico. Vedi l’intero percorso a questo link, QUI!

    esperienza del minatore cosa vedremo lungo il cammino

    Le due Baie di Sestri Levante

    La Baia del Silenzio, da sempre fonte d’ispirazione per letterati, scrittori e scienziati, è considerata uno dei luoghi più incantevoli della Riviera Ligure.

    La Baia delle Favole fu chiamata così dallo scrittore danese Hans Christian Andersen: ed è a lui che Sestri Levante ogni anno dedica un premio letterario per la letteratura per l’infanzia.

    sestri levante baia delle favole baia del silenzio

    Le Cinque Terre

    Partendo dalla Val Graveglia, sono facilmente raggiungibili le Cinque Terre (circa 60 Km.). In Particolare, Monterosso e Vernazza. Altro bel borgo da visitare è quello di Levanto che si trova una decina di chilometri prima di Monterosso.

    vernazza e monterosso

    Varese Ligure Capitale del Biologico Italiano

    Proseguendo verso il Passo del Biscia, tra l’altro bellissimo valico appenninico, si arriva in circa 30 min. presso il caratteristico borgo di Varese Ligure che merita di essere visitato. Anche perchè è da sempre considerato la Capitale del Biologico in Italia e con esso tutta la Val di Vara.

    varese ligure val di vara

      Nome: *

      Cognome: *

      E-mail: *

      Telefono: *

      Provincia: *

      Tipo di Esperienza: *

      Data di Partenza: *

      Numero di Persone: *

      Note (Campo Richiesto): *

      Accetto la Privacy Policy

      Terza Edizione The King of Muay Thai

      the king of 60 kg muay thai 11 giugno 2023 tigullio

      3^ Edizione The King of Muay Thai nel Tigullio

      Descrizione Sintetica

      Tigullio Trekking ed Amantini Muay Thai in collaborazione con Area Bastarda ed il Comune di Ne hanno il piacere di presentare a tutto il pubblico di affezionati, la terza edizione della manifestazione di Sport da Combattimento The King of 60 Kg di Muay Thai. Il Re dei 60 Kg è un brand che nasce nel 2004 con la sua prima edizione a Santa Margherita Ligure, oggi come allora a contorno dei match professionistici tanti altri incontri di grande qualità, ma anche esibizioni a contatto leggero e dei più giovani Kids.

      Quest’iniziativa dedicata agli amanti degli sport da combattimento e delle arti marziali, ha come finalità precipua la valorizzazione e la promozione dell’entroterra della Riviera Ligure di Levante, nello specifico la Val Graveglia. Essa vuol essere un’esperienza a tutto tondo per far conoscere la cucina tipica locale ma anche i suoi vini, le sue peculiarità storiche e territoriali, creando sinergia e rete tra sport, ambiente, cultura, ospitalità e turismo.

      Quindi invitiamo tutti a non voler mancare alla Terza edizione del The King of Muay Thai nel Tigullio. Anche questo è un modo per aiutare l’Economia Locale dei Piccoli Borghi.

      • Per visualizzare e scaricare la locandina ufficiale vai a questo LINK
      • Per iscriversi alla gara è necessario aver letto il Regolamento a questo LINK.
      • Per iscriversi alla gara è necessario compilare il form a questo LINK.
      • Per prenotare la tua struttura convenzionata in b&b compilare il form a questo LINK.
      • Per scoprire come arrivare al luogo dell’Evento clicca sul LINK
      locandina the king of muay thai tigullio

      Regolamento Manifestazione The King of Muay Thai

      Ritrovo:

      È fissato per Domenica 11 giugno 2023 alle ore 10.00 presso l’Area Attrezzata di Largo Pertini a Conscenti di Ne. L’inizio dei match sono previsti per le ore 12.00. La manifestazione è di carattere agonistico dilettantistico ed agonistico professionistico per questo sono richiesti i certificati medici che ne attestino la possibilità alle suddette pratiche.

      Specialità, discipline e numero dei round:

      • Muai Thai Kids 3×1.30min
      • Muay Thai Light Contact 3×1.30min
      • Muay Thai Full Contact 3x2min
      • K1 Kids 3×1.30min
      • K1 Light Contact 3×1.30min
      • K1 Full Contact 3x2min

      Requisiti di partecipazione alla manifestazione:

      L’iscrizione alla manifestazione implica oltre alla corretta compilazione del form con tutti i dati necessari anche la presentazione del certificato medico (non scaduto) per attività agonistica rilasciato dal centro di medicina sportiva e che attesti la possibilità di praticare la disciplina per la quale si è chiesto di essere iscritti.

      Quota di partecipazione:

      Le quote di partecipazione sono:

      • € 15,00 Kids e Light Contact
      • € 5,00 Full Contact

      Formalizzazione delle Iscrizioni:

      Ore 10.00 presso Area Attrezzata Area Pertini di Conscenti, Ne.

      Manleva in caso di infortunio:

      Ogni partecipante manleva lo staff organizzativo da ogni responsabilità civile e penale in caso d’infortunio, malore o quant’altro possa verificarsi nell’ambito della manifestazione ludico-sportiva non agonistica.

      Finalità della Manifestazione:

      La manifestazione denominata ‘The King of 60 Kg of Muay Thai‘ vuole essere un progetto che mira a far conoscere, al fine di promuovere e valorizzare, i meravigliosi entroterra della Riviera Ligure di Levante nello specifico quelli della Val Graveglia, grazie alle suddette attività sportive.

      Ringraziamenti:

      Al Comune di Ne, la Pubblica Assistenza, la Proloco, i Volontari, le Aziende Agrituristiche ed ovviamente a tutti ed a tutte le partecipanti al The King of Muay Thai, 11 giugno 2023.

      Informazioni:

      Tigullio Trekking e Amantini Muay Thai Staff.

      Per iscriversi alla gara è necessario compilare il form sottostante. Il nostro staff prenderà contatto con Voi per validare i dettagli dello stesso. È possibile inviare in allegato ai dati iscrizione il Certificato medico in formato .jpg o .pdf

        Nome Atleta: *

        Cognome Atleta: *

        Nome Team: *

        Data di Nascita *

        Luogo di Nascita: *

        Provincia: *

        Sesso: *

        Specialità: *

        E-mail: *

        Telefono: *

        Allega certificato in jpg | pdf (Campo non obbligatorio):

        Note (Campo Richiesto): *

        Accetto la Privacy Policy
        Ho letto ed accetto il Regolamento

        Quota per pernotto in struttura agrituristica o b&b nei pressi della manifestazione + prima colazione.

        • € 50,00 per persona

        Per richiedere il pernotto in soluzione b&b è necessario compilare il form sottostante. Il nostro staff prenderà contatto con Voi per validare i dettagli dello stesso. Ringraziamo per la collaborazione.

          Nome: *

          Cognome: *

          E-mail: *

          Telefono: *

          Pernotto con prima colazione: *

          Numero di Persone: *

          Varie ed eventuali:

          Accetto la Privacy Policy

          Da Spezia: A12 Uscita Lavagna: seguire sulla destra in direzione di San Salvatore di Cogorno >> Ne >> Conscenti. Siete arrivati! Posteggiate e dirigetevi presso l’Area della Manifestazione Piazza Largo Pertini (tutto all’aperto).

          Da Genova: A12 Uscita Lavagna: seguire sulla destra in direzione San Salvatore di Cogorno >> Ne >> Conscenti. Siete arrivati! Posteggiate e dirigetevi presso l’Area della Manifestazione Piazza Largo Pertini (tutto all’aperto).

          Anello faggeta Monte Zatta

          anello della faggeta monte zatta passo del bocco

          Anello faggeta Monte Zatta 1404 m. s.l.m.

          Descrizione Sintetica

          Tigullio Trekking e BioTigullio5Terre hanno il piacere di presentare a tutto il pubblico di affezionati, l’Anello della Faggeta del Monte Zatta 1.404 m. s.l.m. dalle cui pendici affacciate sul Mar Ligure a 950 m. s.l.m. nasce il torrente Graveglia il quale da il nome anche alla sua bellissima valle.

          L’anello della faggeta del Monte Zatta si tratta di un Cammino della lunghezza di circa 8/9Km percorribile in 4h/4h 30min. Per intraprendere questo cammino dobbiamo raggiungere autonomamente il Passo del Bocco nel Comune di Mezzanego posizionato alla ragguardevole altezza di quasi 1.000 m. s.l.m. (956 m.). Il Passo del Bocco mette in comunicazione la Liguria con l’Emilia Romagna mentre a levante congiunge la Provincia di Genova con quella di La Spezia. In questo stupendo spartiacque naturale troviamo il bar Anna Maria (aperto tutto l’anno) che a pranzo offre anche servizio di ristorazione mentre il Rifugio del Bocco (lascito Devoto) apre da Pasqua in poi nei fine settimana.

          Abbandoniamo qui i nostri mezzi imboccando la provinciale carrabile in direzione di Varese Ligure per arrivare dopo poco più di 500 m. di morbida salita nei pressi del laghetto del Bocco dove sulla destra troviamo un bivio che si spinge a monte, e questo che inforchiamo è quello che ci condurrà lungo l’itinerario odierno.

          agenda anello faggeta monte zatta
          profilo altimetrico anello faggeta monte zatta

          Scarica la traccia gps per utilizzarla in Google Maps o in una delle tante App similari, da QUI! (il file è compresso e contiene un file .gpx ed uno .kml)

          Da Parma: E33 Uscita Borgotaro: seguire in direzione Ostia Parmense SS523 >> Borgo Val di Taro SS523 >> in Loc. Bertorella la strada diventa SP4 la si prosegue fino in Loc. Ponte dove si svolta seguendo la direzione per Santa Maria del Taro poco dopo la SP4 diventa la SP359R. Giunti a Santa Maria del Taro mancano poco più di 6 Km. a destinazione. Si prosegue per Giaiette sul confine regionale giungendo in breve sulla cresta del crinale, al Passo del Bocco.

          Da Spezia: A12 Uscita Lavagna: seguire in direzione di San Salvatore di Cogorno >> Carasco >> Terrarossa >> qui al bivio a destra imbocchiamo la strada provinciale SP26bis. Proseguire in direzione San Siro Foce >> Montemoggio >> continuiamo sulla SP26bis per altri 6,5 Km fino a raggiungere la bella insegna del Passo del Bocco.

          Da Genova: A12 Uscita Lavagna: seguire in direzione di San Salvatore di Cogorno >> Carasco >> Terrarossa >> qui al bivio a destra imbocchiamo la strada provinciale SP26bis. Proseguire in direzione San Siro Foce >> Montemoggio >> continuiamo sulla SP26bis per altri 6,5 Km fino a raggiungere la bella insegna del Passo del Bocco.

          La partenza del Cammino

          Lasciamo la SP49 che porta verso la Val di Vara in provincia di La Spezia imboccando sulla destra una vecchia carrabile sterrata che conduce al bivio successivo. Da qui si prosegue obbligatoriamente solo a piedi. All’edicola con le informazioni generiche riguardanti la faggeta dello Zatta svoltiamo in direzione Croce Zatta.

          partenza faggeta monte zatta

          Quando abbiamo fatto la nostra uscita domenicale sullo Zatta, era febbraio e da sole tre settimane aveva fatto una bella nevicata. Quindi non preoccupatevi se vedete dei resti nevosi, sono fenomeni che capitano occasionalmente e fanno soltanto che bene al cuore.

          Comincia la salita nel bosco magico, si sale costantemente per circa 4 km fino ad arrivare alle sorgenti del Monte Prato Pinello. Qui è d’obbligo far rifornimento d’acqua fresca e poi riprendere un po’ di fiato. C’è anche una bella panchina con un tavolo, manufatti in legno molto utili proprio ora che abbiamo deciso di gustare il nostro buon panino con affettati e formaggi locali che nella nostra sacca domenicale non possono davvero mancare mai.

          sorgente monte prato pinello

          Dopo esserci rifocillati si prosegue per un ultimo strappo in salita con una pendenza più importante di quella precedente. In poco tempo ci portiamo sulla vetta per raggiungere i prati ancora spelacchiati del Monte Pinello a 1392 m. s.l.m. Il panorama che ci accoglie è da brividi. Una vista magnifica a 180° che toglie completamente il fiato. Il sole ci da il benvenuto scaldandoci ed obbligandoci ad un altro breve stop. Ci lasciamo cadere letteralmente a terra sulla soffice erba ancora bruciata dalla neve e dal ghiaccio ma già adeguatamente riscaldata dalla temperatura odierna.

          vista panoramica dal monte prato pinello

          Monte Zatta e ritorno al punto di partenza

          Abbandoniamo a malincuore il caldo prato del Monte Pinello per proseguire tutto in cresta sulle sommità del Monte Zatta. Ricordiamo che alcuni tratti del sentiero sono piuttosto esposti ed i precipizi sottostanti sono di notevole impatto soprattutto per chi soffre di vertigini. La strada da percorrere per arrivare dalla vetta di levante 1.404 m. s.l.m., alla Croce Zatta 1.406 m. ed infine alla cima di ponente 1.366 m. s.l.m. sono in totale quasi 2 Km. Il Monte Zatta non ha una vera e propria unica sommità ma è una grande criniera che domina alle spalle del Golfo della Riviera Ligure di Levante.

          Giunti sulla cima più occidentale una bella madonnina ci saluta e ci augura un felice ritorno. Noi La ringraziamo con un buon pensiero e Le porgiamo un arrivederci alla prossima mentre lentamente ci incamminiamo verso valle. La discesa inizialmente risulta esposta sul filo della montagna ma poi si entra finalmente nel fitto della faggeta. Qui è solo pace e relax e tutti i sensi paiono assopirsi. Qualche rivolo d’acqua che scende dalle pendici ci offre la possibilità di rifornire di nuova acqua fresca le nostre borracce.

          discesa monte zatta da ponente

          Poco più giù arriviamo a Poggio Buenos Aires (area attrezzata) ed all’ex Colonia Devoto costruita nel 1933 e poi lasciata all’abbandono ed all’incuria più totale. Sembra un film già visto, una delle tante storie di gestione all’italiana. Interessante però di questa storia è ricordare che un certo Antonio Devoto orfano abitante della valle ed emigrato in Argentina (Buenos Aires), dopo aver fatto cospicua fortuna, decise di voler contribuire con opere che avrebbero fornito alla comunità rurale un motivo di riscatto. Purtroppo non tutto è andato come da lui sperato. Oggi l’ex colonia sembra la location ideale per girare l’ennesimo film dell’orrore.

          Ma intanto arriviamo nuovamente al sedime carrabile dove poco più in là ci attende la nostra auto che ci riporterà a casa dopo questa magnifica domenica trascorsa tra meravigliose valli e gli appennini del nostro entroterra ligure.

          Tigullio Trekking e BioTigullio5Terre Point – Degustazioni, Relax, Divertimento ed Ospitalità

          • Volete andare a mangiare in un Agriturismo nei dintorni? Desiderate una Guida che Vi narri le vicende della Valle? Avete bisogno di una navetta, oppure di un Kit Merenda per la passeggiata? Chiamateci al +393470716432 o Scriveteci sul Form dei Contatti qui sotto!
          • Oasi nel Verde presso Tigullio Trekking Point: mangiate il Vostro panino da noi, e poi assaggiate una Birra Artigianale o un Vino Biologico a Km0
          • Possibilità di Degustare ed Acquistare moltissimi Prodotti del Territorio
          • Parcheggio al sicuro
          • Ospitalità
          • Connessione Wi-Fi gratuita

            Accetto la Privacy Policy

            Marcia del Minatore

            1^ Marcia del Minatore 2023

            1^ Marcia del Minatore – Val Graveglia

            Descrizione Sintetica

            Tigullio Trekking e BioTigullio5Terre assieme a Comune di Ne e Proloco hanno il piacere di presentare a tutto il pubblico di affezionati, la prima edizione della manifestazione ludico-sportiva non competitiva, denominata ‘Marcia del Minatore‘.

            Quest’iniziativa dedicata agli amanti del podismo, del trail running, del trekking e dell’outdoor in genere, ha come finalità precipua la valorizzazione e la promozione dell’entroterra della Riviera Ligure di Levante, nello specifico la Val Graveglia. Ovvio è il riferimento al sito storico, paesaggistico e culturale delle ex Miniere di Gambatesa. La Marcia ricalca il Cammino già esistente, anch’esso battezzato, del Minatore, un itinerario ad anello lungo circa 10 Km (scopri il dettaglio analitico del percorso a questo link: Cammino del Minatore).

            Il percorso è tutto immerso nella natura rigogliosa e lussureggiante dell’alta Val Graveglia, ed il tratto distintivo lo fanno le numerose edicole mariane che si trovano tutto lungo la via. La sede di partenza si trova in quel di Corte di Reppia.

            La manifestazione è dedicata a tutti: agonisti, non agonisti, famiglie e gruppi di persone che vogliono trascorrere una giornata o un week-end differente coniugando sport, amicizia, convivialità, cultura, storia, tradizioni e ultima ma non l’ultima, dell’ottima enogastronomia locale.

            Per prenotare è necessario compilare il form a questo LINK.

            cammino del minatore anello della comarella val graveglia
            legenda dei dislivelli antico cammino del minatore

            Regolamento Marcia del Minatore

            Ritrovo:

            È fissato per domenica 7 maggio alle ore 08.30 presso il piazzale antistante la Chiesa di Corte di Reppia. La Partenza è prevista per le ore 10.00. Le manifestazione non è competitiva, non saranno quindi tenuti i tempi di percorrenza, e la premiazione avverrà alla fine del percorso con una medaglia di partecipazione.

            Rimborso della quota di partecipazione:

            Nessun rimborso della quota di partecipazione è previsto a meno che la manifestazione non sia annullata a causa di condizioni climatiche altamente compromissorie al corretto svolgimento della stessa.

            Requisiti di partecipazione alla Marcia:

            L’iscrizione alla manifestazione implica la tacita dichiarazione di autocertificazione di idoneità fisica alla pratica dell’attività sportiva “non agonistica” secondo quanto previsto dalla normativa vigente in materia e, pertanto, esonera gli organizzatori dal richiedere tale certificato medico. Il partecipante solleva il Comitato Organizzatore e i suoi partner da ogni responsabilità circa la propria idoneità fisica a prendere parte alla manifestazione e da ogni responsabilità sia civile che penale, per danni a persone e/o cose da lui causati o a lui derivati dalla partecipazione alla marcia. Dichiara inoltre di concedere la propria autorizzazione ad utilizzare qualsiasi sua immagine relativa alla partecipazione all’evento per qualsiasi legittimo utilizzo senza remunerazione.

            Quota di partecipazione:

            Tutti i partecipanti che hanno aderito contribuendo alle spese di organizzazione con la quota di partecipazione hanno diritto al Kit Marcia:

            • Zainetto
            • Pettorina
            • Attestato di partecipazione
            • Medaglia

            Formalizzazione delle Iscrizioni e ritiro Kit Marcia:

            Le suddette operazioni si svolgeranno domenica 7 maggio dalle 08.30 alle 09.45 nel piazzale antistante la Chiesa di Corte di Reppia presso il gazebo dello staff organizzativo. Per chi giungerà il giorno prima, saremo lieti di sbrigare le stesse operazioni presso l’Agriturismo Villa Rosa in Loc. Arzeno dalle 16.00 alle 18.00 che si trova a soli 10 minuti di auto dal sito della partenza.

            Ristori:

            Lungo il tracciato saranno presenti alcuni ristori con acqua, bibite, succhi di frutta, focaccia, torte dolci e salate generosamente offerte dalle numerose e rinomate aziende agrituristiche della valle.

            Manleva in caso di infortunio:

            Ogni partecipante manleva lo staff organizzativo da ogni responsabilità civile e penale in caso d’infortunio, malore o quant’altro possa verificarsi nell’ambito della manifestazione ludico-sportiva non agonistica.

            Finalità della Marcia:

            La manifestazione denominata ‘Marcia del Minatore’ vuole essere un progetto che mira a far conoscere, al fine di promuovere e valorizzare, i meravigliosi entroterra della Riviera Ligure di Levante nello specifico quelli della Val Graveglia, grazie alle suddette attività di Outdoor sportivo.

            Ringraziamenti:

            Al Comune di Ne, la Pubblica Assistenza, la Proloco, i Volontari, le Aziende Agrituristiche ed ovviamente a tutti ed a tutte le partecipanti alla marcia del Minatore, 1^ Edizione maggio 2023.

            Informazioni:

            Tigullio Trekking e BioTigullio5Terre Staff.

            Il Kit Marcia è composto da:

            • Zainetto
            • Pettorina
            • Attestato di partecipazione
            • Medaglia di partecipazione
            • 1 Mela + 1 Banana
            • 1 Birra Artigianale o Confezione di Pesto / Salsa di Noce Genovese / Confettura

            Quote d’Iscrizione solo Marcia del Minatore:

            • Bambini € 5,00 (6-12 anni)
            • Junior € 7,00 (13-17 anni)
            • Senior € 10,00 ( 18 +)
            • Gruppi € 8,00 cad. (Min. 7 partecipanti)

            N.B. Le quote fanno riferimento al pagamento anticipato delle stesse. Il giorno della manifestazione costeranno tutte € 3,00 in più.

            Per iscriversi è necessario compilare il form sottostante. Il nostro staff prenderà contatto con Voi per validare i dettagli dello stesso. Ringraziamo per la collaborazione.

            Le iscrizioni sono momentaneamente sospese per qualsiasi info contattare il numero +393470716432 – Barbara

            Quote d’Iscrizione Marcia del Minatore:

            • Bambini € 5,00 (6-12 anni)
            • Junior € 7,00 (13-17 anni)
            • Senior € 10,00 ( 18 +)
            • Gruppi € 8,00 cad. (Min. 7 partecipanti)

            N.B. Le quote fanno riferimento al pagamento anticipato delle stesse. Il giorno della manifestazione costeranno tutte € 2,00 in più.

            Quota per pernotto in struttura agrituristica nei pressi della partenza della Marcia, con cena a base di prodotti e cucina locale (bevande incluse) + prima colazione.

            • € 70,00 per persona

            Per iscriversi è necessario compilare il form sottostante. Il nostro staff prenderà contatto con Voi per validare i dettagli dello stesso. Ringraziamo per la collaborazione.

            Le iscrizioni sono momentaneamente sospese per qualsiasi info contattare il numero +393470716432 – Barbara

            Da Spezia: A12 Uscita Lavagna: seguire in direzione di San Salvatore di Cogorno >> Ne >> Conscenti, qui al bivio a destra restando sulla strada principale SP26. Proseguire in direzione Passo del Biscia, superiamo Caminata >> Frisolino >> Pian di Fieno ed infine Botasi. Giunti a Botasi continuare sulla SP26 per 1,5 Km fino a quando non si trova l’insegna sulla sinistra per Corte di Reppia.

            Da Genova: A12 Uscita Lavagna: seguire in direzione San Salvatore di Cogorno >> Ne >> Conscenti, qui al bivio a destra restando sulla strada principale SP26. Proseguire in direzione Passo del Biscia, superiamo Caminata >> Frisolino >> Pian di Fieno ed infine Botasi. Giunti a Botasi continuare sulla SP26 per 1,5 Km fino a quando non si trova l’insegna sulla sinistra per Corte di Reppia.

            Piccolo Cammino ad anello nel Tigullio tra Monti Mare e Borghi

            Il Piccolo Cammino ad Anello nel Tigullio tra Monti Mare e Borghi

            Piccolo Cammino ad anello nel Tigullio

            Descrizione Sintetica del Piccolo Cammino

            Il Piccolo Cammino nel Tigullio tra Monti, Mare e Borghi è un breve itinerario ad anello di circa 30 Km con partenza ed arrivo a Chiavari. Il tracciato è suddiviso in 2 comode Tappe che possono essere percorse in 2 giorni e 1 notte. Ci troviamo nel bel mezzo del Golfo del Tigullio a Chiavari in Provincia di Genova, una cittadina con un centro storico molto ben conservato che vi affascinerà per i suoi portici ed i suoi ‘caruggi’ molto simili a quelli della più rinomata, città di Pisa.

            Tappa 1: Il Cammino partendo da Chiavari tocca ed attraversa i magnifici paesaggi e panorami di Ns. Signora delle Grazie, il Monte Telegrafo, il Monte Anchetta, il Monte Castello, per arrivare dopo circa 5/6h al massimo tra macchia mediterranea, roveri e castagni, al magnifico Santuario Mariano di Montallegro a 612 m. s.l.m. dove ha a finire tappa odierna.

            Tappa 2: Il Cammino riparte da Montallegro per poi discendere o a piedi o in funivia (esperienza molto suggestiva che offre un panorama impagabile) seguendo l’antico sentiero Chichizola. Nel giro di 40 minuti giungerete a Rapallo in fronte al secolare Castello delle Carceri, simbolo della cittadina, da cui proseguire per arrivare prima nel piccolo scrigno che è il borgo marinaro di Zoagli, poi la frazione di San Pietro di Rovereto ed infine a quella di Sant’Andrea di Rovereto per far nuovamente ritorno in quel di Chiavari.

            –> NEWS !!!

            NEWS !!! <–

            Prenota il Piccolo Cammino nel Tigullio

              Nome: *

              Cognome: *

              E-mail: *

              Telefono: *

              Provincia: *

              Tipo di Esperienza: *

              Data di Partenza: *

              Numero di Persone: *

              Note (Campo Richiesto): *

              Accetto la Privacy Policy

              Esperienza del Minatore tra Val Graveglia e Val di Vara

              esperienza del minatore val graveglia val di vara

              L’Esperienza del Minatore

              Premessa:

              L’Esperienza del Minatore tra le Valli Graveglia (Tigullio GE) e Vara (Cinque Terre SP) è una chicca studiata da Tigullio Trekking per chi ama e desidera stare all’aria aperta, in movimento, a contatto con la natura e scoprire luoghi che hanno qualcosa da raccontare. Infine concedersi un bel regalo con i gusti originari e con i prodotti tipici del territorio.

              L’Esperienza è pensata per chi desidera fare attività outdoor come il trekking, per coloro che amano scoprire nuovi borghi e nuove porzioni di territorio immerse nella natura lussureggiante ed incontaminata degli entroterra della Riviera Ligure di Levante. Ma anche per gli amanti della MTB o della E-BIKE. Difatti sono innumerevoli gli itinerari che proponiamo: tigulliotrekking.it/mtb-e-bike-in-liguria/

              In Val Graveglia possiamo percorrere i bellissimi 8 Km ad anello dell’Antico Cammino del Minatore che ci conducono nella magica atmosfera dello storico sito minerario delle Miniere di Gambatesa. Abbiamo inoltre la possibilità di fare visita al caratteristico Museo Mineralogico di Corte di Reppia, il quale si trova proprio all’inizio del Cammino.

              In Val di Vara (una delle prime Valli del Biologico Italiano) presso una delle nostre affezionate Aziende Vitivinicole, possiamo apprezzare una degustazione di ben 4 Vini locali esclusivamente Biologici. Vini ottenuti da uve di Vermentino, Sirah, Merlot, Ciliegiolo e Sauvignon. Sarà possibile acquistare i vini del produttore direttamente in cantina.

              Ecco cosa comprende la nostra esperienza tra le Valli Graveglia e Vara:

              Esperienza ‘BASE’ del Minatore

              • 1 Ingresso per due persone al Museo Mineralogico
              • 1 Pernotto per due persone in Agriturismo o b&b in camera doppia/matrimoniale
              • 1 Cena per due persone in Agriturismo con menù tipico e cucina locale
              • 1 Degustazione per due persone di ben 4 vini biologici della Val di Vara

              Totale € 199,00 per due persone

              Esperienza ‘GOLD’ del Minatore:

              • 1 Ingresso per due persone al Museo Mineralogico
              • 2 Pernotti per due persone in Agriturismo o b&b in camera doppia/matrimoniale.
              • 2 Cene per due persone in Agriturismo con menù tipico e cucina locale
              • 1 Degustazione per due persone di ben 4 Vini biologici della Val di Vara

              Totale € 349,00 per due persone

              L’Esperienza è prenotabile esclusivamente on-line dal nostro sito compilando il Form dei Contatti qui sotto.


              Cosa consigliamo di fare e cosa vedere in Val Graveglia

              Cammino del Minatore

              Ci troviamo in alta Val Graveglia a Corte di Reppia circa 550 m. s.l.m. (soli 20 min. di auto da Lavagna e 30 da Chiavari) Da questo affascinante borgo che ospita il museo mineralogico e svetta la storica Chiesa di Sant’Apollinare inizierà il nostro Cammino seguendo il tracciato dell’Antico Sentiero del Minatore.

              Corte di Reppia dispone di un ampio parcheggio che offre la possibilità di effettuare comodamente manovra anche ai mezzi più grandi. Inoltre un punto acqua ci attende per riempire le borracce. Il cammino comincia proprio attraversando l’antico insediamento abitato.

              L’itinerario taglia in linea retta tutta la provinciale. Attraversa poi un’affascinante zona boschiva compreso un antico mulino al lato del rio Reppia per giungere in una manciata di minuti a Botasi. Attraversato l’antico borgo si prosegue in piano su di un caratteristico lastricato non prima di aver incontrato l’installazione artistica a memoria di tutti i minatori. Da qui, raggiungere il Parco Botanico che l’ex Miniera di Gambatesa è un attimo. Lasciato il sito, si continua seguendo le indicazioni A12 Anello del Monte Comarella. Dopo aver preso il bivio A12 per Case Vassarone, si arriva prima al borgo di Visagna, poi si costeggia il successivo, Rocchette, ed infine si supera l’abitato di Conaschi. Rientrati nel bosco, tra castagni, ruscelli e tanta natura si fa nuovamente ritorno in quel di Corte di Reppia dopo aver percorso un meraviglioso anello di circa 8 Km.

              esperienza del minatore cosa vedremo lungo il cammino

              Museo Mineralogico di Reppia

              Il museo mineralogico ubicato proprio adiacente all’inizio del Cammino del Minatore espone reperti e campioni di minerali e rocce della zona estrattiva del levante ligure e dell’Appennino settentrionale. Le collezioni sono suddivise per elemento chimico e per tipologia di miniera. Particolarmente importanti i minerali dei siti delle provincie di Parma, Modena, Piacenza, Genova, La Spezia.

              museo mineralogico di reppia val graveglia

              La Degustazione di Vini Biologici in Val di Vara

              Degustazione di 4 Vini Biologici

              Nel Contesto unico della Val di Vara, a due passi dalle conosciute in tutto il mondo, Cinque Terre, la nostra affezionata Azienda Vitivinicola Vi delizierà con la degustazione di ben Cinque Vini locali da essa prodotti. Inoltre la valle, Vi lascerà completamente senza fiato in quanto ad indubbia bellezza. Sarà possibile acquistare i vini dell’Azienda Vitivinicola direttamente in cantina.

              azienda vitivinicola cornice sesta godano val di vara

              Unisciti alle Amiche ed agli Amici di Tigullio Trekking – Richiedi Maggiori Informazioni

                Nome: *

                Cognome: *

                E-mail: *

                Telefono: *

                Provincia: *

                Tipo di Esperienza: *

                Data di Partenza: *

                Numero di Persone: *

                Note (Campo Richiesto): *

                Accetto la Privacy Policy

                Antico Cammino del Minatore in Val Graveglia

                sentiero antico cammino del minatore val graveglia

                Antico Cammino del Minatore e anello della Comarella in Val Graveglia

                Descrizione Sintetica

                Ci troviamo in alta Val Graveglia a Corte di Reppia circa 550 m. s.l.m. Da questo affascinante borgo che ospita il museo mineralogico e svetta la storica Chiesa di Sant’Apollinare inizierà il nostro Cammino seguendo il tracciato dell’Antico Sentiero del Minatore. Corte di Reppia dispone di un ampio parcheggio che offre la possibilità di effettuare comodamente manovra anche ai mezzi più grandi. Inoltre un punto acqua ci attende per riempire le borracce. Il cammino comincia proprio attraversando l’antico insediamento abitato.

                L’itinerario taglia in linea retta tutta la provinciale. Attraversa poi un’affascinante zona boschiva compreso un antico mulino al lato del rio Reppia per giungere in una manciata di minuti a Botasi. Attraversato l’antico borgo si prosegue in piano su di un caratteristico lastricato non prima di aver incontrato l’installazione artistica a memoria di tutti i minatori. Da qui, raggiungere il sito della ex Miniera di Gambatesa è un gioco da ragazzi. Si continua seguendo le indicazioni A12 Anello del Monte Comarella. Dopo aver preso il bivio A12 per Case Vassarone, si arriva prima al borgo di Visagna, poi si costeggia il successivo, Rocchette, ed infine si supera anche l’abitato di Conaschi. Rientrati nel bosco, tra castagni, ruscelli e tanta natura si fa nuovamente ritorno in quel di Corte di Reppia dopo aver percorso un meraviglioso anello di circa 8 Km.

                Questo tracciato è consigliato sia per gli amanti del trekking, del trail, che della MTB.

                Livello di Difficoltà: Per tutti.

                cammino del minatore anello della comarella val graveglia
                legenda dei dislivelli antico cammino del minatore

                Scarica la traccia gps per utilizzarla in Google Maps o in una delle tante App similari, da QUI! (il file è compresso e contiene un file .gpx ed uno .kml)

                Da Spezia: A12 Uscita Lavagna: seguire in direzione di San Salvatore di Cogorno >> Ne >> Conscenti, qui al bivio a destra restando sulla strada principale SP26. Proseguire in direzione Passo del Biscia, superiamo Caminata >> Frisolino >> Pian di Fieno ed infine Botasi. Giunti a Botasi continuare sulla SP26 per 1,5 Km fino a quando non si trova l’insegna sulla sinistra per Corte di Reppia.

                Da Genova: A12 Uscita Lavagna: seguire in direzione San Salvatore di Cogorno >> Ne >> Conscenti, qui al bivio a destra restando sulla strada principale SP26. Proseguire in direzione Passo del Biscia, superiamo Caminata >> Frisolino >> Pian di Fieno ed infine Botasi. Giunti a Botasi continuare sulla SP26 per 1,5 Km fino a quando non si trova l’insegna sulla sinistra per Corte di Reppia.

                La Partenza del Cammino

                Corte di Reppia – Miniere di Gambatesa

                Era da tempo che volevamo tracciare per offrire agli amici ed alle amiche di Tigullio Trekking la possibilità di godere di quest’escursione sulle orme dell’Antico Cammino del Minatore in Val Graveglia. Oggi finalmente siamo qui per avventurarci in quest’itinerario ad anello di circa 8 Km. adatto sia per gli amanti del trekking, del trail running, che per le due ruote NON motorizzate (MTB ed E-Bike). Questa, lo ricordiamo, è un’escursione che ha una peculiare rilevanza storica e naturalistica e quindi particolarmente consigliata sia alle famiglie che a piccoli gruppi ed classi di scolaresche.

                Partiamo lasciandoci alle spalle la Chiesa e il bel piazzale antistante. Ci infiliamo a destra sotto un arco a volta di pietra imboccando una stradina in discesa che attraversa l’antico nucleo abitato, lasciandoci così al nostro fianco la via parallela che porta al museo mineralogico. Giunti in fondo alla scalinata possiamo godere della prima edicola mariana. Si attraversa quindi la strada dirigendoci nuovamente verso valle.

                 

                Prendiamo ora la creuza sulla destra sempre a scendere. Ad un certo punto ci si para davanti una villetta bianca. Non dobbiamo fare altro che aggirarla sulla sinistra e poi procedere diritto. Eccoci nuovamente sulla strada provinciale, la SP26 che attraversiamo per imboccare ancora il sentiero che costeggia dapprima un’altra abitazione e poi ci conduce ad un bivio più netto che sembra farci sparire nelle tenebre del bosco.

                Qui costeggiamo per un breve tratto un fossato solitamente in secca. Poche decine di metri per trovarci nei pressi dell’antico mulino di Reppia a latere del rio. Lo superiamo arrivando ad una scalinata in pietra molto caratteristica, poi ad una feritoia in legno sempre aperta e sulla nostra sinistra una cascinetta che funge quasi da ringhiera. Svoltando a destra ci troviamo ad attraversare un bellissimo ponte in pietra. Qui è d’obbligo uno scatto o un momento di sosta per riflettere su quanto è stato edificato nel tempo, dal genio umano, per cercare di addomesticare la natura ed il paesaggio naturale alle proprie necessità.

                 

                Un breve tratto in salita per poi abbandonare la frescura del bosco e ritrovarci nuovamente a bordo strada. Ma prima, nei pressi di un’abitazione, un’altra incantevole edicola votiva. Una costante di buon auspicio che in questo cammino ci farà da compagnia.

                Ci dirigiamo a vista nuovamente verso la SP26 che ci si para di fronte. Attraversandola imbocchiamo in salita la stradina che conduce verso il centro dell’antica frazione di Botasi. Innanzi a noi la piccola chiesa consacrata a San Giovanni Battista patrono del borgo (festeggiato il 24 di giugno). Al suo fianco destro un antico lavatoio che merita anch’esso di una visita.

                Proseguiamo sulla via che ci conduce in piano fuori dal centro dell’abitato. Ecco trovarci al cospetto di una piccola gallerietta con una caratteristica struttura a volta in pietra. All’uscita, sulla nostra destra in basso, sgorga un rigagnolo d’acqua fresca dove poter rabboccare le borracce.

                Pochi metri in salita per raggiungere un bivio ed un’altra edicola votiva. Qui svoltiamo a destra per raggiungere la frescura del bosco ed infine la carrozzabile, che attraversiamo nuovamente. Sulla nostra sinistra troviamo una delle tante bacheche che ci ragguagliano ‘dove siamo ora’ e ci segnalano i tanti anelli da poter effettuare in valle, all’insegna di una domenica all’aria aperta ed in cammino.

                Proseguiamo sull’unico sentiero che ora ci porta in alto verso un’antica abitazione da poco ristrutturata e qui il paesaggio si fa del tutto differente. Anzitutto sbuchiamo su un’altra costa della vallata. Trovandoci parecchio in alto, più di quanto avrei potuto immaginare. Da qui abbiamo la possibilità di godere di un panorama da togliere il fiato: Arzeno, i monti Biscia e Porcile e poi tutt’attorno soltanto il verde della vegetazione accompagnato dal fischio del vento.

                Continuiamo la nostra marcia incontrando prima una bella installazione artistica dedicata alla memoria di tutti i minatori, in seguito un anfratto franoso ricolmo di massi giganteschi, che ricordano un po’ le sassaie delle Alpi e delle Dolomiti. Infine addentrandoci nel bosco un’etichetta stilizzata a mo’ di pergamena, con su indicata la specie botanica, ci ricorda che stiamo entrando nel parco botanico della Miniera di Gambatesa.

                Il nostro Cammino del Minatore sta entrando nel vivo perché il parco botanico ci conduce fino a spalancarci le porte sul sito minerario della tanto attesa Miniera di Gambatesa. Ora non ci resta che ammirare tutta la bellezza che ci si staglia davanti agli occhi.

                È ora di ripartire per seguire le orme dell’Antico Cammino del Minatore. Saliamo verso il plesso dove si trovano le svariate costruzioni ed edifici. Qui subito ci balza agli occhi un’altra edicola votiva. Non possiamo fare a meno di andare a fare un altro scatto a quest’importante segno di devozione popolare. Poi ci lasciamo alle spalle il sito in quanto la strada da fare è ancora tanta. Saliamo sulla sinistra e poi con un tornante a destra procediamo su un sedime che ha tutte le dimensioni di un’antica via carrozzabile, anche se totalmente sterrata.

                 

                La via continua a salire con una pendenza costante per circa 1,5 Km. Solo poco prima di imboccare il sentiero per case Vassarone sempre sulla A12 il declivio si fa meno importante. L’anello del Monte Comarella ha due vie. Quella di ponente che sale perpendicolare alla cima ma il sentiero oltre ad essere meno mantenuto è anche molto più impegnativo rispetto all’altro. La via di levante infatti viene indicata anche come ippovia, e quindi si rivela molto più larga, più in piano, più pulita e con degli scorci panoramici davvero unici.

                Adesso stiamo per lasciare il bosco, ed aggirando un cascinale ci troviamo sulla carrozzabile asfaltata che ci conduce verso Visagna dove troviamo anche un peculiare punto acqua accanto ad un’altra edicola votiva.

                Da qui, finalmente si riposano un po’ le nostre gambe, e i nostri piedi. Seguiamo un pezzo di asfaltata in discesa, superiamo il tornante che porta l’indicazione a sinistra per Rocchette (qui si trova il BioTigullio5Terre.it e TigullioTrekking.it Point), superiamo anche il piccolo insediamento rurale di Conaschi fino a raggiungere il ceppo con indicazione sulla sinistra A11 per Reppia. Quest’ultima tranche di cammino, risulterà essere un meraviglioso passaggio ci circa 45 min. tutto nei boschi. Questi ultimi scorci che vi regaliamo sono il nostro biglietto da visita migliore per venirci a trovare sulla via dell’Antico Cammino del Minatore.

                Tigullio Trekking e BioTigullio5Terre Point – Degustazioni, Relax, Divertimento ed Ospitalità

                • Volete vistare il Museo Mineralogico o andare a mangiare in un Agriturismo nei dintorni? Desiderate una Guida che Vi narri le vicende della Valle? Avete bisogno di una navetta, oppure di un Kit Merenda per la passeggiata? Chiamateci al +393470716432 o Scriveteci sul Form dei Contatti qui sotto!
                • Oasi nel Verde presso Tigullio Trekking Point: mangiate il Vostro panino da noi, e poi assaggiate una Birra Artigianale o un Vino Biologico a Km0
                • Possibilità di Degustare ed Acquistare moltissimi Prodotti del Territorio
                • Parcheggio al sicuro
                • Ospitalità
                • Connessione Wi-Fi gratuita
                • Se questo non Vi basta, andate a scoprire le nostre esperienze su una notte o su due notti.

                  Accetto la Privacy Policy

                  Anello per MTB dei Borghi Incantati della Val Graveglia

                  anello dei borghi incantati della val graveglia

                  Grande anello per MTB dei Borghi Incantati della Val Graveglia

                  Località: Rocchette – Zatta – Case Soprane – Botasi – Gosita – Zerli – Frisolino – Caminata – Conscenti – Chiesa Nuova – Prato di Pontori

                  Come arrivare al punto di partenza Itinerario Anello dei Borghi incantato della Val Graveglia

                  Da Spezia: A12 Uscita Lavagna: seguire in direzione di San Salvatore di Cogorno >> Ne >> Conscenti, qui al bivio a destra restando sulla strada principale SP26. Proseguire in direzione Passo del Biscia, superiamo Caminata >> Frisolino >> Pian di Fieno ed infine Botasi. Giunti a Botasi svoltare sulla sinistra imboccando via Picchetti/Monte Zatta si prosegue per circa 2,5 Km in salita, fino al nostro Point in Località Rocchette a circa 700 m. s.l.m.

                  Da Genova: A12 Uscita Lavagna: seguire in direzione San Salvatore di Cogorno >> Ne >> Conscenti, qui al bivio a destra restando sulla strada principale SP26. Proseguire in direzione Passo del Biscia, superiamo Caminata >> Frisolino >> Pian di Fieno ed infine Botasi. Giunti a Botasi svoltare sulla sinistra imboccando via Picchetti/Monte Zatta si prosegue per circa 2,5 Km in salita, fino al nostro Point in Località Rocchette a circa 700 m. s.l.m.

                  Scarica la traccia dell’itinerario ad anello dei Borghi della Val Graveglia in formato .gpx e .kml

                  (I formati .gpx o .kml possono essere aperti tramite le seguenti app per smartphone: GPX Viewer, Open GPX Tracker, GMaps ecc.)

                  profilo altometrico dei borghi della val graveglia 37km

                  Descrizione Sintetica

                  Ci troviamo in alta Val Graveglia e più precisamente in Località Rocchette di Botasi nel Comune di Ne, a circa 700 m. s.l.m. Da qui oggi vedrà il via la nostro Itinerario ad Anello dei Borghi della Val Graveglia della lunghezza di 37,5 Km parte dei quali su strade non asfaltate e comunque su strade secondarie. L’itinerario ad anello come tutti quelli proposti da Tigullio Trekking ripercorre il tracciato del Piccolo Anello dello Zatta ma allungandolo di oltre 20 Km. Questo tracciato risulta essere molto affascinante e non particolarmente impegnativo. Esso si snoda sulle vie della Val Graveglia attarversando prima le pendici dello Zatta e poi innumerevoli borghi della Valle. Roccette, Case Soprane, Botasi, Zerli, Conscenti, Chiesa Nuova, Prato di Pontori, Visagna, solo per citarne alcuni. Come da legenda che riporta tutti i dislivelli arriveremo a toccare gli 830 m. s.l.m sulla sterrata sotto lo Zatta per poi discendere nella parte più bassa al livello del mare in quel di Conscenti.

                  Livello di Difficoltà: Per tutti.

                  tigullio trekking biotigullio5terre point rocchette val graveglia anello zatta

                  La Partenza

                  Lasciamo alle nostre spalle il piccolo borgo di Rocchette seguendo la strada in ghiaia e pietre che ci ha condotto fino a qui, all’andata. Alla fine dello sterrato, voltiamo a destra in salita sulla piccola carrozzabile asfaltata. Dopo circa 400 m. ci troviamo ad attraversare il piccolo abitato storico di Visagna. Sulla nostra sinistra scorgiamo un bel panorama che da su tutta la valle, da cui sono visibili una porzione delle numerose cave di pietra per cui questo territorio è conosciuto. Si sale ancora in maniera costante, dopo 600 m., ci troviamo ad affrontare una curva a gomito con una pendenza importante che ci porta sulla cima di un pianoro.

                  Qui svoltiamo nuovamente a destra imboccando in salita la strada sterrata con una sbarra che è lasciata sempre aperta (non vige nessun divieto di transito se non ai motorizzati non residenti). Ecco che entriamo finalmente nell’ambiente che ci è più connaturale: lo sterrato.

                  inizio sterrato anello monte zatta

                  Strada Facendo tra Monte Camilla e Monte Zatta

                  Da ora in avanti comincia il divertimento vero e proprio. Si procede su un sedime inizialmente bello ed aggraziato che si trasforma presto in accidentato: pietre, terra battuta, ghiaia grigia, nera e bianca e piccole-medie feritoie che le piogge durante la stagione invernale hanno segnato sul terreno. A tutta prima si prosegue in piano, ma a seguire scopriamo una discesa importante che va affrontata con una certa cautela. Il terreno sconnesso non ci viene in soccorso. Giunti in fondo, si comincia a risalire pian pianino, prima con un falso piano per poi attaccare un’ascesa vera e propria. Gli sforzi saranno presto ripagati da questi panorami e da queste vedute. Purtroppo, come tanti itinerari in Liguria, non troveremo molta acqua, soprattutto d’estate. Quindi è sempre bene fare il pieno.

                  vedute anello zatta pendici monte camilla

                  ll tracciato continua ad impegnarci non poco. Un continuo sali e scendi, unito ad un’altra discesa impegnativa, anche se su lunghezze non significative mette a dura prova sia le nostre gambe che le nostre braccia, ma soprattutto non ci deve mai abbandonare la nostra soglia di attenzione che deve essere sempre super vigile. Finalmente arriviamo ai piedi dello Zatta e da sotto cominciamo a vedere sia Reppia che in lontananza Arzeno. In questa fase dell’attraversata, anche d’estate, dovrebbe affiorare dal terreno lungo una chinetta sulla sinistra, una sorgente fresca che ci permetterà di riempire la borraccia e di rinfrescare testa e viso.

                  vedute anello zatta

                  Mancano altri 2 Km dei 7 in totale su strada sterrata che devono essere percorsi prima di arrivare alla tanto attesa terra battuta e ghiaia bianca, alle spalle del Passo del Biscia. Una volta giunti qui consigliamo di concederci una bella ma soprattutto meritata sosta e di godere di questi magnifici paesaggi disseminati di prati verdeggianti e rigogliosi (questa foto è stata scattata ad agosto, immaginateli a settembre o ottobre). Non potrà mancare qualche scatto ricordo con l’immancabile selfie della spedizione.

                  radure e prati anello dello zatta spalle passo biscia

                  Strada Facendo tra Case Soprane, Prato di Arzeno, Botasi e Zerli

                  Ci affranchiamo dalla frescura e riprendiamo il nostro Anello della Val Graveglia. La strada tutta in piano ed a tratti in discesa, da terra battuta lascia il posto ad un asfalto assai approssimativo. Incontriamo le prime case che ci indicano l’avvicinarci alla provinciale non prima di aver superato un paio di sbarre, sempre aperte. Giungiamo in località di Case Soprane per raggiungere nel giro di 1 Km la località di Prato di Arzeno che scandisce anche l’ingresso sulla SP26. Ora ci attende una bella discesa che percorriamo a tutta velocità prima fino a Botasi 450 m. s.l.m. Da qui scendiamo ancora per 4,5 Km fino ad incontrare, prima del ponte, il bivio sulla destra che indica per Zerli.

                  tratti finali sterrato anello zatta

                  Ora comincia una bella strada di campagna, che tra curve e tornanti torna a salire. Sulla via ci saluta anche la Chiesa di San Rocco a Gosita, poi si continua a salire ancora fino a Zerli per un totale di circa 3,5 Km. Ora si torna a ridiscendere fino a Frisolino per altri 3,5 Km. Seguendo questa deviazione ci evitiamo tanta strada provinciale, che in settimana è anche satura di traffico pesante. Inoltre andiamo a scoprire una cornice della valle unica nel suo genere, con tanti campi e piane coltivati ad uva, a cipolle (le rosse di Zerli) ed a patate.

                  anello dei borghi della val graveglia gosita e zerli

                   

                  Strada facendo tra Frisolino, Caminata, Conscenti Chiesa Nuova e Prato di Pontori

                  Eccoci nuovamente sbucare sulla SP 26. La prendiamo sulla destra seguendo in piano le indicazioni per Conscenti che raggiungiamo in un batter d’occhio in quanto dista solamente 3,5 Km tutti divisi tra pianura e discesa. Giunti al capolinea si svolta nuovamente sulla destra. Ormai siamo al livello del mare, quindi questi ultimi 12,5 Km saranno piuttosto impegnativi in quanti ci ricondurranno a circa 700 m. s.l.m. Si segue prima la strada comunale Via di San Biagio fino a Chiesa Nuova di San Biagio e poi a Case Dogana. Infine arriviamo sulla Via Pontori ed attraversare la località di Prato di Pontori.

                  anello dei borghi della val graveglia chiesa nuova pontori

                  Strada Facendo tra Terisso, pendici del Monte Zatta e ritorno a Rocchette

                  Ancora tre bivi e pochi Km ci dividono dalla posizione attuale al far ritorno nel borgo di Rocchette che ci ha visto partire di buon ora. La direzione da seguire è sempre quella per il Botasi/Monte Zatta. Prese le tre deviazioni, imbocchiamo il bel sterrato che ci accompagna per circa 2,5 Km. in piano fino al borgo di Visagna e poi infine a quello di Rocchette.

                  Quest’anello ha riscosso tanti feed positivi e speriamo che anche a Voi sia piaciuto così come a tanto altri amici del progetto Tigullio Trekking.

                  anello dei borghi della val graveglia terisso botasi monte zatta

                   

                  Tigullio Trekking Point – Degustazioni, Relax, Divertimento ed Ospitalità

                  • Oasi nel Verde
                  • Possibilità di degustare moltissimi prodotti del Territorio
                  • Parcheggio al sicuro
                  • Ospitalità
                  • Connessione wi-fi gratuita

                  Contattaci e Vieni a trovarci nella Splendida Val Graveglia

                    Accetto la Privacy Policy

                    Esperienza Discovery MTB Val Graveglia Val di Vara e Valle Sturla

                    esperienza vacanza discovery val graveglia in MTB

                    Esperienza Vacanza Discovery Val Graveglia 2gg / 1nt con la bici

                    Premessa:

                    Discovery MTB Val Graveglia è un’Esperienza di Vacanza in soluzione mezza pensione o in soluzione b&b di 2gg/1nt pensata da Tigullio Trekking per gli amanti della MTB e delle attività outdoor che amano il Mare ma che desiderano la frescura dei Monti e soprattutto la buona cucina locale. Un accomodamento originale adatto all’odierno turismo smart , ma al contempo amante del ritmo slow delle nuove e più sostenibili tendenze di viaggio. Il post pandemia ci ha regalato una nuova visione di natura, di territorio e di vacanza. Quindi, l’Esperienza Discovery Val Graveglia in MTB è quello che fa al caso Vostro.

                    La Filosofia dell’Esperienza Discovery è anche quella di far esperire al biker un momento di conoscenza enogastronomica territoriale, e per mezzo di questa maturare una visione più ampia di Territorio. Inoltre grazie allo Store di BioTigullio5Terre tutti i prodotti assaporati lungo il cammino potranno poi essere acquistati 365 giorni l’anno in modo che quest’amicizia possa protrarsi e resistere nel tempo

                    Discovery Val Graveglia in Bicicletta

                    La nostra proposta:

                    Val Graveglia ed i Borghi Incantati

                    La Val Graveglia si trova in Provincia di Genova ed è attraversata dal torrente omonimo le cui fresche acque nascono a 950 m. s.l.m. dalle pendici del Monte Zatta – 1.404 m. s.l.m. Questa sempreverde porzione di territorio che arriva fino agli 890 m. s.l.m. del Passo del Biscia, è la base da cui si articola questa proposta di vacanza nell’entroterra del Tigullio e delle vicine Cinque Terre. Nello specifico in Loc. Arzeno nel Comune di Ne ai piedi della dorsale appenninica (di cui sopra) che fa da spartiacque tra le Valli: Vara, Taro e Sturla. Inoltre a soli 30 minuti si trova anche Varese Ligure, capitale del Biologico Italiano.

                    Qui soggiorneremo per una notte a circa 600 m. di altezza s.l.m., ma a soli 25/30 minuti di distanza dal mare del Tigullio ed a 1 ora da quello delle Cinque Terre.

                    discovery tigullio e cinque terre val graveglia cassagna e laghetti

                    Ecco gli anelli proposti:

                    Piccolo anello del Monte Zatta 14,5 Km.

                    Ci troviamo in alta Val Graveglia e più precisamente in Località Rocchette di Botasi nel Comune di Ne a circa 700 m. s.l.m. Da qui oggi vedrà il via la nostra avventura in MTB su un itinerario della lunghezza di 14,5 Km gran parte dei quali su strade non asfaltate. Ci troveremo ad attraversare le pendici del Monte Camilla 1.001 m., Monte Cian 1.108 m., I due versanti dello Zatta 1.355/1.404 m., Monte Prato Pinello 1.390 m. Monte Coppello 1.062 m. ed infine il Monte Chiappozzo 1.126 m.

                    Livello di Difficoltà: Per tutti.

                    Itinerario ad Anello in Val Graveglia Monte Zatta

                    Grande anello del Monte Zatta 52,5 Km.

                    Ci troviamo in alta Val Graveglia e più precisamente in Località Rocchette di Botasi nel Comune di Ne, a circa 700 m. s.l.m. Da qui oggi vedrà il via la nostra avventura in MTB su un itinerario della lunghezza di 52,5 Km parte dei quali su strade non asfaltate e comunque strade secondarie. L’itinerario è molto affascinante e si snoda attraverso ben tre valli: quella del Graveglia, quella del Vara, toccando infine anche quella dello Sturla nel Comune di Mezzanego. Come da legenda che riporta tutti i dislivelli arriveremo a toccare i 1.060 m s.l.m dopo il Passo del Bocco per poi discendere nella parte più bassa ai 394 m. s.l.m. nel Comune di Varese Ligure, risalendo gradualmente agli 890 m. s.l.m. del Passo del Biscia, dove imboccheremo qui la SP 26 che ci condurrà dolcemente verso la fine del nostro anello odierno.

                    Livello di Difficoltà: Per tutti

                    grande anello monte zatta val graveglia valle sturla val di vara

                    La sistemazione proposta:

                    Esperienza Discovery Val Graveglia 2gg/1nt

                    2 giorni e 1 notte in struttura agrituristica in soluzione b&b o in mezza pensione in camera doppia o matrimoniale.

                    Dopo aver effettuato il check-in presso il vostro agriturismo ed aver alleggerito l’auto dai bagagli, sempre in auto raggiungerete a soli 10 minuti di distanza, il nostro Point in località Rocchette. Qui potrete lasciare la vostra auto in parcheggio privato e sicuro per iniziare da qui il vostro itinerario in bici.

                    L’Esperienza in mezza pensione comprende:

                    • Un pernotto per due persone in agriturismo in camera doppia o matrimoniale
                    • Una colazione per due persone in agriturismo
                    • Una cena per due persone in agriturismo con antipasto, primo, secondo, dolce, caffè, acqua e vino
                    • Una degustazione per due persone con prodotti tipici del territorio
                    •  

                    Totale € 180,00 per due persone

                    L’Esperienza in b&b comprende:

                    • Un pernotto per due persone in agriturismo in camera doppia o matrimoniale
                    • Una colazione per due persone in agriturismo
                    • Possibilità di utilizzare forno a legna e/o BBQ per grigliare a volontà, con consumazione di bevande proposte dal nostro ampio elenco di voci del territorio (vini, birre, e bibite)
                    •  

                    Totale € 90,00 per due persone (bevande escluse))

                    I prezzi indicati sono puramente indicativi: le Esperienze non sono acquistabili on-line. Essi fanno riferimento al massimo comfort messo a disposizione dei camminatori da parte delle varie strutture ricettive, quindi può variare a seconda della stagionalità, dei servizi in camera e della tipologia di pernotto.

                    Unisciti alle Amiche ed agli Amici di Tigullio Trekking e richiedi maggiori Informazioni

                      Nome: *

                      Cognome: *

                      E-mail: *

                      Telefono: *

                      Provincia: *

                      Tipo di Esperienza: *

                      Data di Partenza: *

                      Numero di Persone: *

                      Note (Campo Richiesto): *

                      Accetto la Privacy Policy