Antico Cammino del Minatore in Val Graveglia

Antico Cammino del Minatore in Val Graveglia

Antico Cammino del Minatore e anello della Comarella in Val Graveglia

Descrizione Sintetica

Ci troviamo in alta Val Graveglia a Corte di Reppia circa 550 m. s.l.m. Da questo affascinante borgo che ospita il museo mineralogico e svetta la storica Chiesa di Sant’Apollinare inizierà il nostro Cammino seguendo il tracciato dell’Antico Sentiero del Minatore. Corte di Reppia dispone di un ampio parcheggio che offre la possibilità di effettuare comodamente manovra anche ai mezzi più grandi. Inoltre un punto acqua ci attende per riempire le borracce. Il cammino comincia proprio attraversando l’antico insediamento abitato.

L’itinerario taglia in linea retta tutta la provinciale. Attraversa poi un’affascinante zona boschiva compreso un antico mulino al lato del rio Reppia per giungere in una manciata di minuti a Botasi. Attraversato l’antico borgo si prosegue in piano su di un caratteristico lastricato non prima di aver incontrato l’installazione artistica a memoria di tutti i minatori. Da qui, raggiungere il sito della ex Miniera di Gambatesa è un gioco da ragazzi. Si continua seguendo le indicazioni A12 Anello del Monte Comarella. Dopo aver preso il bivio A12 per Case Vassarone, si arriva prima al borgo di Visagna, poi si costeggia il successivo, Rocchette, ed infine si supera anche l’abitato di Conaschi. Rientrati nel bosco, tra castagni, ruscelli e tanta natura si fa nuovamente ritorno in quel di Corte di Reppia dopo aver percorso un meraviglioso anello di circa 8 Km.

Questo tracciato è consigliato sia per gli amanti del trekking, del trail, che della MTB.

Livello di Difficoltà: Per tutti.

cammino del minatore anello della comarella val graveglia
legenda dei dislivelli antico cammino del minatore

Scarica la traccia gps per utilizzarla in Google Maps o in una delle tante App similari, da QUI! (il file è compresso e contiene un file .gpx ed uno .kml)

Da Spezia: A12 Uscita Lavagna: seguire in direzione di San Salvatore di Cogorno >> Ne >> Conscenti, qui al bivio a destra restando sulla strada principale SP26. Proseguire in direzione Passo del Biscia, superiamo Caminata >> Frisolino >> Pian di Fieno ed infine Botasi. Giunti a Botasi continuare sulla SP26 per 1,5 Km fino a quando non si trova l’insegna sulla sinistra per Corte di Reppia.

Da Genova: A12 Uscita Lavagna: seguire in direzione San Salvatore di Cogorno >> Ne >> Conscenti, qui al bivio a destra restando sulla strada principale SP26. Proseguire in direzione Passo del Biscia, superiamo Caminata >> Frisolino >> Pian di Fieno ed infine Botasi. Giunti a Botasi continuare sulla SP26 per 1,5 Km fino a quando non si trova l’insegna sulla sinistra per Corte di Reppia.

La Partenza del Cammino

Corte di Reppia – Miniere di Gambatesa

Era da tempo che volevamo tracciare per offrire agli amici ed alle amiche di Tigullio Trekking la possibilità di godere di quest’escursione sulle orme dell’Antico Cammino del Minatore in Val Graveglia. Oggi finalmente siamo qui per avventurarci in quest’itinerario ad anello di circa 8 Km. adatto sia per gli amanti del trekking, del trail running, che per le due ruote NON motorizzate (MTB ed E-Bike). Questa, lo ricordiamo, è un’escursione che ha una peculiare rilevanza storica e naturalistica e quindi particolarmente consigliata sia alle famiglie che a piccoli gruppi ed classi di scolaresche.

Partiamo lasciandoci alle spalle la Chiesa e il bel piazzale antistante. Ci infiliamo a destra sotto un arco a volta di pietra imboccando una stradina in discesa che attraversa l’antico nucleo abitato, lasciandoci così al nostro fianco la via parallela che porta al museo mineralogico. Giunti in fondo alla scalinata possiamo godere della prima edicola mariana. Si attraversa quindi la strada dirigendoci nuovamente verso valle.

 

Prendiamo ora la creuza sulla destra sempre a scendere. Ad un certo punto ci si para davanti una villetta bianca. Non dobbiamo fare altro che aggirarla sulla sinistra e poi procedere diritto. Eccoci nuovamente sulla strada provinciale, la SP26 che attraversiamo per imboccare ancora il sentiero che costeggia dapprima un’altra abitazione e poi ci conduce ad un bivio più netto che sembra farci sparire nelle tenebre del bosco.

Qui costeggiamo per un breve tratto un fossato solitamente in secca. Poche decine di metri per trovarci nei pressi dell’antico mulino di Reppia a latere del rio. Lo superiamo arrivando ad una scalinata in pietra molto caratteristica, poi ad una feritoia in legno sempre aperta e sulla nostra sinistra una cascinetta che funge quasi da ringhiera. Svoltando a destra ci troviamo ad attraversare un bellissimo ponte in pietra. Qui è d’obbligo uno scatto o un momento di sosta per riflettere su quanto è stato edificato nel tempo, dal genio umano, per cercare di addomesticare la natura ed il paesaggio naturale alle proprie necessità.

 

Un breve tratto in salita per poi abbandonare la frescura del bosco e ritrovarci nuovamente a bordo strada. Ma prima, nei pressi di un’abitazione, un’altra incantevole edicola votiva. Una costante di buon auspicio che in questo cammino ci farà da compagnia.

Ci dirigiamo a vista nuovamente verso la SP26 che ci si para di fronte. Attraversandola imbocchiamo in salita la stradina che conduce verso il centro dell’antica frazione di Botasi. Innanzi a noi la piccola chiesa consacrata a San Giovanni Battista patrono del borgo (festeggiato il 24 di giugno). Al suo fianco destro un antico lavatoio che merita anch’esso di una visita.

Proseguiamo sulla via che ci conduce in piano fuori dal centro dell’abitato. Ecco trovarci al cospetto di una piccola gallerietta con una caratteristica struttura a volta in pietra. All’uscita, sulla nostra destra in basso, sgorga un rigagnolo d’acqua fresca dove poter rabboccare le borracce.

Pochi metri in salita per raggiungere un bivio ed un’altra edicola votiva. Qui svoltiamo a destra per raggiungere la frescura del bosco ed infine la carrozzabile, che attraversiamo nuovamente. Sulla nostra sinistra troviamo una delle tante bacheche che ci ragguagliano ‘dove siamo ora’ e ci segnalano i tanti anelli da poter effettuare in valle, all’insegna di una domenica all’aria aperta ed in cammino.

Proseguiamo sull’unico sentiero che ora ci porta in alto verso un’antica abitazione da poco ristrutturata e qui il paesaggio si fa del tutto differente. Anzitutto sbuchiamo su un’altra costa della vallata. Trovandoci parecchio in alto, più di quanto avrei potuto immaginare. Da qui abbiamo la possibilità di godere di un panorama da togliere il fiato: Arzeno, i monti Biscia e Porcile e poi tutt’attorno soltanto il verde della vegetazione accompagnato dal fischio del vento.

Continuiamo la nostra marcia incontrando prima una bella installazione artistica dedicata alla memoria di tutti i minatori, in seguito un anfratto franoso ricolmo di massi giganteschi, che ricordano un po’ le sassaie delle Alpi e delle Dolomiti. Infine addentrandoci nel bosco un’etichetta stilizzata a mo’ di pergamena, con su indicata la specie botanica, ci ricorda che stiamo entrando nel parco botanico della Miniera di Gambatesa.

Il nostro Cammino del Minatore sta entrando nel vivo perché il parco botanico ci conduce fino a spalancarci le porte sul sito minerario della tanto attesa Miniera di Gambatesa. Ora non ci resta che ammirare tutta la bellezza che ci si staglia davanti agli occhi.

È ora di ripartire per seguire le orme dell’Antico Cammino del Minatore. Saliamo verso il plesso dove si trovano le svariate costruzioni ed edifici. Qui subito ci balza agli occhi un’altra edicola votiva. Non possiamo fare a meno di andare a fare un altro scatto a quest’importante segno di devozione popolare. Poi ci lasciamo alle spalle il sito in quanto la strada da fare è ancora tanta. Saliamo sulla sinistra e poi con un tornante a destra procediamo su un sedime che ha tutte le dimensioni di un’antica via carrozzabile, anche se totalmente sterrata.

 

La via continua a salire con una pendenza costante per circa 1,5 Km. Solo poco prima di imboccare il sentiero per case Vassarone sempre sulla A12 il declivio si fa meno importante. L’anello del Monte Comarella ha due vie. Quella di ponente che sale perpendicolare alla cima ma il sentiero oltre ad essere meno mantenuto è anche molto più impegnativo rispetto all’altro. La via di levante infatti viene indicata anche come ippovia, e quindi si rivela molto più larga, più in piano, più pulita e con degli scorci panoramici davvero unici.

Adesso stiamo per lasciare il bosco, ed aggirando un cascinale ci troviamo sulla carrozzabile asfaltata che ci conduce verso Visagna dove troviamo anche un peculiare punto acqua accanto ad un’altra edicola votiva.

Da qui, finalmente si riposano un po’ le nostre gambe, e i nostri piedi. Seguiamo un pezzo di asfaltata in discesa, superiamo il tornante che porta l’indicazione a sinistra per Rocchette (qui si trova il BioTigullio5Terre.it e TigullioTrekking.it Point), superiamo anche il piccolo insediamento rurale di Conaschi fino a raggiungere il ceppo con indicazione sulla sinistra A11 per Reppia. Quest’ultima tranche di cammino, risulterà essere un meraviglioso passaggio ci circa 45 min. tutto nei boschi. Questi ultimi scorci che vi regaliamo sono il nostro biglietto da visita migliore per venirci a trovare sulla via dell’Antico Cammino del Minatore.

Tigullio Trekking e BioTigullio5Terre Point – Degustazioni, Relax, Divertimento ed Ospitalità

  • Volete vistare il Museo Mineralogico o andare a mangiare in un Agriturismo nei dintorni? Desiderate una Guida che Vi narri le vicende della Valle? Avete bisogno di una navetta, oppure di un Kit Merenda per la passeggiata? Chiamateci al +393470716432 o Scriveteci sul Form dei Contatti qui sotto!
  • Oasi nel Verde presso Tigullio Trekking Point: mangiate il Vostro panino da noi, e poi assaggiate una Birra Artigianale o un Vino Biologico a Km0
  • Possibilità di Degustare ed Acquistare moltissimi Prodotti del Territorio
  • Parcheggio al sicuro
  • Ospitalità
  • Connessione Wi-Fi gratuita
  • Se questo non Vi basta, andate a scoprire le nostre esperienze su una notte o su due notti.

    Accetto la Privacy Policy

    Amantini_M

    Si occupa della gestione dei contenuti, della loro personalizzazione grafica e della SEO dei siti TigullioTrekking.it e di BioTigullio5Terre.it. Lavora in ambito hardware per una linea di strumenti biomedicali. In passato si è adoperato nel campo della sistemistica e della realizzazioni di siti web costruiti in HTML e PHP. Autore di due piccoli volumi: "Un Ribelle Obbediente" e "La mia Sant'Anna - Una Famiglia in Marcia per la Pace e per il Clima"