Cammino nel Tigullio tra Monti, Mare e Borghi
Home
Un Nuovo modo di fare Turismo
Tigullio Trekking nasce per promuovere il turismo lento, il trekking, l’arte del “Cammino” e le attività outdoor nel nostro bel Golfo del Tigullio e del suo entroterra. Nello specifico vede la luce per far conoscere il “Cammino ad anello tra Monti, Mare e Borghi” diviso in 5 tappe che attraversano toccando i comuni di: Chiavari, Zoagli, Rapallo, Camogli, Portofino e Santa Margherita Ligure. Il progetto è ideato in collaborazione con Biotigullio5Terre l’unica e vera Bottega Online del Tigullio e delle Cinque Terre.
Cammino nel Tigullio tra Monti, Mare e Borghi
I famosi 65 Km. ad anello che chiunque dovrebbe, almeno una volta nella vita, percorrere in tutto relax ed in totale spensieratezza.

Tappa 4 – Cammino nel Tigullio dal Monte di Portofino a S. Margherita Ligure

Tappa 5 – Cammino nel Tigullio da Santa Margherita Ligure a Chiavari
Cammino Religioso nel Tigullio
Le tracce seguenti sono un complemento storico e di fede per conoscere meglio ciò che si andrà a visitare nel Cammino nel Tigullio. Una lettura che sicuramente non può mancare nella testa e nel cuore di ogni buon pellegrino.

Cammino Religioso in Liguria tra Storia Tradizioni e Folklore Tappa 4

Cammino Religioso in Liguria tra Storia Tradizioni e Folklore Tappa 5
Cosa posso vedere lungo il Cammino nel Tigullio?
Di cosa si tratta il Camino nel Tigullio?
Il Cammino nel Tigullio tra Monti, Mare e Borghi si tratta di un percorso ad anello di circa 65Km. che si sviluppa e si compone di Cinque Tappe. La prima con partenza da Chiavari ed arrivo a Nostra Signora di Montallegro 612m. s.l.m. La seconda con partenza da Montallegro ed arrivo a Sant’Andrea di Foggia. La terza con partenza da Sant’Andrea di Foggia ed arrivo nel Parco del Monte di Portofino. La quarta dal Monte di Portofino a Santa Margherita Ligure. La quinta da Santa Margherita Ligure a Chiavari.
Il periodo migliore per effettuare il Cammino nel Tigullio?
Ti trovi nella ridente Riviera Ligure di Levante, e quindi i mesi che offrono una migliore fruibilità per effettuare il Cammino sono molti, da: aprile, maggio, giugno e poi ancora, settembre ed ottobre. Quindi, almeno cinque mesi effettivi dover poter beneficiare del fresco dei monti e del calore del mare. Le strutture in loco ti aspettano per offrirti la migliore esperienza possibile di una vacanza alternativa.
Posso organizzarmi da solo il Cammino nel Tigullio?
Lo staff di Tigullio Trekking è a tua completa disposizione per aiutarti ad organizzare il tuo Cammino nel Tigullio tra Monti, Mare e Borghi indicandoti le strutture convenzionate, i luoghi da non perdere, dove poter fare acquisti o fare esperienze di gusto e di territorio. Il Cammino può essere vissuto, in struttura, in tenda, in b&b o in mezza pensione. A tua disposizione ci saranno le tracce GPS e una guida digitale che ti invieremo al momento della partenza. I prezzi che ti indichiamo sono gli stessi che le strutture faranno a te. Noi siamo qui solo per agevolare la tua vacanza.
Quanto mi costa il Cammino nel Tigullio?
Il Cammino nel Tigullio di per se non ha un costo. Ovviamente, dovendo percorrere ben 65Km. avrai bisogno di alcune strutture di appoggio che ti forniscano una piazza per la tenda, dei servizi con dell’acqua potabile e magari calda. Inoltre ci sono strutture che offrono il pernotto al riparo e con servizio di prima colazione. Per chi invece se la vuole vivere con comodità, c’è anche la possibilità di usufruire del servizio in mezza pensione gustando le prelibatezze locali assieme ad un bicchiere di buon vino contadino. Il nostro staff, familiare (mamma Barbara, papà Massimiliano con gli aiutanti Gaia ed Emanuele), è qui per aiutarti a scegliere le opzioni che più ti aggradano.
Itinerari a piedi o in bici di una o più giornate
Di seguito alcuni magnifici itinerari ad anello e non, tra il Tigullio e gli entroterra, che tutti gli amanti del trekking e della bici dovrebbero aver la possibilità di percorrere.

Anello faggeta Monte Zatta

Piccolo Cammino ad anello nel Tigullio tra Monti Mare e Borghi

Antico Cammino del Minatore in Val Graveglia

Anello per MTB dei Borghi Incantati della Val Graveglia

Grande anello per MTB del Monte Zatta tra Val Graveglia Valle Sturla e Val di Vara

Itinerario ad anello per MTB in Val Graveglia Monte Zatta
Una lista delle Nostre proposte d’Esperienza
Ecco come come possiamo farVi vivere e scoprire il territorio: attraverso un approccio lento e rispettoso di quelle che sono le sue peculiarità. Qui di seguito troverete quello che fa per Voi. E se non c’è chiedetecelo che saremo ben lieti di aiuatarVi ad organizzare la Vostra Vacanza Slow!
