Cammino nel Tigullio tra Monti, Mare e Borghi
Home
Tigullio Trekking nasce per promuovere il turismo lento, il trekking, l’arte del “Cammino” e le attività outdoor nel nostro bel Golfo del Tigullio e del suo entroterra. Nello specifico vede la luce per far conoscere il “Cammino ad anello tra Monti, Mare e Borghi” diviso in 5 tappe che attraversano e toccano i comuni di: Chiavari, Zoagli, Rapallo, Camogli, Portofino e Santa Margherita Ligure. Il progetto è ideato da Biotigullio5Terre. A seguire aggiungeremo tutte le vie ed i sentieri che strada facendo incontreremo. Vi aspettiamo numerosi per consumare le suole sui tracciati del suggestivo anfiteatro naturale della Riviera Ligure di Levante. Buon Cammino!

Cammino nel Tigullio tra Monti, Mare e Borghi
Leggi Tutto

Tappa 1 – Cammino nel Tigullio da Chiavari a Montallegro
Leggi Tutto

Tappa 2 – Cammino nel Tigullio da Montallegro a Sant’Andrea di Foggia
Leggi Tutto

Tappa 3 – Cammino nel Tigullio da Sant’Andrea di Foggia a San Lorenzo della Costa
Leggi Tutto

Tappa 4 – Cammino nel Tigullio dal Monte di Portofino a S. Margherita Ligure
Leggi Tutto

Tappa 5 – Cammino nel Tigullio da S. Margherita Ligure a Chiavari
Leggi Tutto
Cosa posso vedere lungo il Cammino nel Tigullio?
Nella prima tappa potrai vedere lo storico Santuario di Nostra Signora delle Grazie, il Monte Anchetta con il suoi straordinari panorami sul mare di Levante, la Cappella della Madonetta, il Monte Castello ed infine il Santuario di Nostra Signora di Montallegro.
Nella seconda tappa, raggiungerai le due vette più alte di questa porzione di Tigullio: il Monte Pegge 774m. s.l.m. ed il Manico del Lume 801m. s.l.m., infine raggiungerai i due bei borghi rurali di Chignero 380m. s.l.m. e Sant’Andrea di Foggia.
Nella terza tappa incontrerai, strada facendo, la Chiesa di San Pietro di Novella, lo storico Lazzaretto (di Bana, anno 1450), la Chiesa secolare di San Michele Arcangelo, La Chiesa Millenaria di Ruta, la Madonna del clacson (nel tunnel di Ruta di Camogli).
Nella quarta tappa vedrai il magnifico borgo di San Fruttuoso di Camogli con le sue acque limpide ed immacolate, dopo una suggestiva attraversata a bordo del traghetto (collegamento San Fruttuoso – Portofino € 9.50 a persona), potrai vedere il borgo di Portofino con il suo sobrio sfarzo e la storica piazzetta dei pescatori, il borgo marinaro di Paraggi ed infine la bella cittadina turistica di Santa Margherita Ligure.
Nella quinta tappa potrai godere del magnifico scorcio del borgo di San Michele di Pagana con la sua chiesa secolare che ospita l’affresco de ‘Il Crocifisso di Antoon van Dyck’, e non solo, da vedere sono le sue magnifiche spiagge. Arriverai a Rapallo con il suo bel centro storico ed il suo famoso castello (Le carceri), a seguire il grazioso borgo marinaro di Zoagli con le sue due splendide passeggiate a mare. E poi ancora le frazioni di San Pietro di Rovereto e di Sant’Andrea di Rovereto. Infine far nuovamente ritorno in quel di Chiavari, da cui sei partito cinque giorni or sono. Se non l’avete vista, Chiavari in quanto sede vescovile ha una magnifica cattedrale ed un centro storico davvero unico, molto simile a quello di Pisa.
Di cosa si tratta il Camino nel Tigullio?
Il Cammino nel Tigullio tra Monti, Mare e Borghi si tratta di un percorso ad anello di circa 65Km. che si sviluppa e si compone di Cinque Tappe. La prima con partenza da Chiavari ed arrivo a Nostra Signora di Montallegro 612m. s.l.m. La seconda con partenza da Montallegro ed arrivo a Sant’Andrea di Foggia. La terza con partenza da Sant’Andrea di Foggia ed arrivo nel Parco del Monte di Portofino. La quarta dal Monte di Portofino a Santa Margherita Ligure. La quinta da Santa Margherita Ligure a Chiavari.
Il periodo migliore per effettuare il Cammino nel Tigullio?
Ti trovi nella ridente Riviera Ligure di Levante, e quindi i mesi che offrono una migliore fruibilità per effettuare il Cammino sono molti, da: aprile, maggio, giugno e poi ancora, settembre ed ottobre. Quindi, almeno cinque mesi effettivi dover poter beneficiare del fresco dei monti e del calore del mare. Le strutture in loco ti aspettano per offrirti la migliore esperienza possibile di una vacanza alternativa.
Posso organizzarmi da solo il Cammino nel Tigullio?
Lo staff di Tigullio Trekking è a tua completa disposizione per aiutarti ad organizzare il tuo Cammino nel Tigullio tra Monti, Mare e Borghi indicandoti le strutture convenzionate, i luoghi da non perdere, dove poter fare acquisti o fare esperienze di gusto e di territorio. Il Cammino può essere vissuto, in struttura, in tenda, in b&b o in mezza pensione. A tua disposizione ci saranno le tracce GPS e una guida digitale che ti invieremo al momento della partenza. I prezzi che ti indichiamo sono gli stessi che le strutture faranno a te. Noi siamo qui solo per agevolare la tua vacanza.
Quanto mi costa il Cammino nel Tigullio?
Il Cammino nel Tigullio di per se non ha un costo. Ovviamente, dovendo percorrere ben 65Km. avrai bisogno di alcune strutture di appoggio che ti forniscano una piazza per la tenda, dei servizi con dell’acqua potabile e magari calda. Inoltre ci sono strutture che offrono il pernotto al riparo e con servizio di prima colazione. Per chi invece se la vuole vivere con comodità, c’è anche la possibilità di usufruire del servizio in mezza pensione gustando le prelibatezze locali assieme ad un bicchiere di buon vino contadino. Il nostro staff, familiare (mamma Barbara, papà Massimiliano con gli aiutanti Gaia ed Emanuele), è qui per aiutarti a scegliere le opzioni che più ti aggradano.

Cammino Religioso in Liguria tra Storia Tradizioni e Folklore Tappa 1
Leggi Tutto

Cammino Religioso in Liguria tra Storia Tradizioni e Folklore Tappa 2
Leggi Tutto

Cammino Religioso in Liguria tra Storia Tradizioni e Folklore Tappa 3
Leggi Tutto

Cammino Religioso in Liguria tra Storia Tradizioni e Folklore Tappa 4
Leggi Tutto

Cammino Religioso in Liguria tra Storia Tradizioni e Folklore Tappa 5
Leggi Tutto

Discovery Tigullio e Cinque Terre attraverso la Val Graveglia
Leggi Tutto

Piccolo Cammino ad anello nel Tigullio tra Monti Mare e Borghi
Leggi Tutto